Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 29 Gennaio 2008
 
   
  MASTER PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE APPROVATA LA CONVENZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI VERONA

 
   
  Trento, 29 gennaio 2008 – Su proposta dell’assessore alle politiche per la salute, la giunta provinciale ha autorizzato nella seduta del 25 gennaio la stipula della convenzioni tra l’Università degli studi di Verona e la Provincia autonoma di Trento per l’attivazione del Master universitario di primo livello in “Management per coordinatori delle professioni sanitarie”. La convenzione non comporta alcun onere diretto di spesa a carico del bilancio provinciale. La legge nazionale consente alle università italiane di attivare Master di primo livello, così come il possesso del master di primo livello in management quale titolo necessario per le funzioni di coordinamento. Sulla base di questa normativa, l’assessorato provinciale alle politiche per la salute ha deciso di attivare in provincia di Trento, ed in collaborazione con l’Università degli studi di Verona – Facoltà di Medicina, il Master di primo livello in “Tecniche manageriali per coordinatori delle professioni sanitarie” rivolto a professionisti della salute. Il Master in questione sarà realizzato tramite il Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento dell’Azienda provinciale per i servizi aanitari la quale, rapportandosi con le strutture competenti dell’Università degli studi di Verona, svolgerà l’attività nelle forme e nei modi determinati dalla convenzione approvata stamani dalla giunta provinciale su indicazione dell’assessore Remo Andreolli. L’obiettivo del progetto formativo è di favorire le crescita di competenze specifiche così da favori l’analisi dei bisogni dell’utenza, i problemi dei servizi e di applicare le teorie organizzative, e permettere così il funzionamento delle diverse realtà organizzative sanitarie. Il progetto prevede due tipi di attività: didattica (frontale) per la quale è richiesta una frequenza obbligatoria pari all’80 per cento delle ore di insegnamento e attività di stage e di tuturato, per complessive 1500 ore di studio. I candidati, al termine del modulo e del relativo tirocinio saranno sottoposti ad un esame che valuterà il livello di competenza raggiunto durante i corsi. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Area Formazione Post Lauream - Ufficio Master - Corsi di perfezionamento ed aggiornamento professionale, Via San Francesco 22 - 37129 Verona (Tel. 045-8028477 – E-mail: segreteriastudenti. Master@univr. It - Oppure presso Polo Universitario delle professioni sanitarie - Via Briamasco 2 - 38100 Trento, tel. 0461 903228 – E-mail. Segreteriacli@apss. Tn. It . .  
   
 

<<BACK