|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 30 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
DOMOTICA FVG: CENTRATI GLI OBIETTIVI DEL 2007, SI PUNTA ALLO SVILUPPO DI NUOVE APPLICAZIONI AL VIA IN QUESTI GIORNI UNA NEWSLETTER DI AGGIORNAMENTO SUGLI SVILUPPI DEL PROGETTO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 30 gennaio 2008 - Il progetto Domotica Fvg sta per girare la boa del primo anno di attività durante il quale l’intensa attività del gruppo di lavoro coordinato da Area Science Park, in sinergia con Friuli Innovazione, Agemont, Polo Tecnologico di Pordenone e con la partecipazione della Rino Snaidero Scientific Foundation, ha raggiunto significativi obiettivi. Proprio per fare circolare al meglio l’informazione sui numerosi progetti correlati all’iniziativa e stimolare la nascita di nuove idee e collaborazioni è nata una newsletter indirizzata ad aziende, enti di ricerca, dipartimenti universitari, associazioni imprenditoriali, giornalisti interessati a vario titolo alla domotica. Per ricevere la newsletter basta inviare un messaggio all’indirizzo Domoticafvg_newsletter@area. Trieste. It . Domotica Fvg punta a far diventare il Friuli Venezia Giulia punto di riferimento internazionale per la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la diffusione dei sistemi domotici, avvalendosi dell’integrazione fra il sistema regionale della ricerca e quello industriale. La strategia perseguita è quella di applicare al più vasto mondo dell’industria le tecnologie proprie della domotica - informatica, elettronica, telematica, ottica, fino alle innovazioni energetiche, nuovi materiali, incluse micro e nano tecnologie - per realizzare innovazioni di prodotto e di processo che ne utilizzino le nuove performance. L’iniziativa sta procedendo a ritmi serrati, andando ad analizzare la domanda del mercato, sondando la disponibilità e i bisogni degli imprenditori del Friuli Venezia Giulia, attivando connessioni con i centri di ricerca e le università. Sono state raccolte schede descrizione di prodotti, metodologie e processi innovativi, in corso di sviluppo o già sviluppati in altri ambiti (ad es. Automotive) e trasferibili, tramite opportune modifiche ed integrazioni, nell’ambito della domotica. Gli obiettivi fissati per il 2007, modulati su cinque livelli, fissavano come “eccellente” il risultato di 250 schede raccolte e 500 contatti aziendali realizzati. Di fatto il bilancio di quanto realizzato è andato oltre, con 310 schede e 570 contatti aziendali personalizzati effettuati dal team di progetto. Un uso corretto degli apparati “domotici” consente di realizzare condizioni ambientali e di vita ottimali, di liberare le persone dalle esigenze di essere fisicamente presenti in molte situazioni e contemporaneamente di monitorare con maggiore efficacia persone e cose, di realizzare significativi risparmi nell’impiego delle fonti energetiche, di diminuire l’impatto ambientale delle attività umane e di essere collegati al mondo per lo sviluppo delle funzioni di relazione, lavoro, intrattenimento, salute e sicurezza. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|