|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
PORDENONE: IL MOVIMENTO DELLE IMPRESE NEL 2007
|
|
|
 |
|
|
Pordenone, 4 febbraio 2008 – La Camera di Commercio di Pordenone, attraverso l’Ufficio Statistica, informa sui risultati di fine 2007, relativi alla provincia di appartenenza, emersi da Movimprese, analisi statistica sulla nati-mortalità delle imprese condotta da Infocamere sugli archivi di tutte le Camere di Commercio italiane. I dati relativi all’anno 2007 mostrano un calo del -2,0%; sono cioè 548 imprese attive in meno, rispetto al 2006, in provincia. Per un totale di 26. 410 imprese. Segnali positivi per l’economia provinciale provengono al momento dal settore alberghi e ristoranti (+1,3%) e dalle attività immobiliari (+1,7%). In calo, invece, il trend di agricoltura (-4,8%), attività manifatturiere (-1,8%), settore dell’industria del legno (mobili esclusi) (-4,7%), settore della metalmeccanica (-2,1%), costruzioni (-1,1%), commercio (-1,5) e trasporti (-7,3%). Rimangono sostanzialmente stabili, con una leggera flessione, i servizi pubblici, sociali e personali (-0,6%). Per quanto riguarda la suddivisione per forma giuridica delle 26. 410 aziende risultanti attive a fine 2007, sono in calo rispetto all’anno scorso, seppur mantenendosi al primo posto, le ditte individuali, attive in 16. 793, mentre sono sostanzialmente stabili le società di persone e restano in aumento le società di capitali (+126 imprese). Nella lettura di questi dati c’è però da tenere in considerazione, per una giusta interpretazione del movimento anagrafico, la pratica delle cancellazioni d’ufficio messa in atto dalla Cciaa di Pordenone, a partire dal 2007. Dal 2005, infatti, in applicazione del Dpr 247/2004, le Cciaa possono procedere alla cessazione d’ufficio dal Registro delle imprese di aziende non più operative da almeno tre anni. Il dato negativo dell’analisi, quindi, non deriva dall’andamento propriamente economico della congiuntura demografica, ma piuttosto dalle decisioni di intervenire amministrativamente per regolarizzare la posizione di imprese non più operative. Gli effetti della nuova normativa sul Registro Imprese di Pordenone mostrano per l’anno 2007, un totale di 407 cancellazioni d’ufficio, contro le 42 del 2006. I settori in cui le cancellazioni d’ufficio hanno avuto maggior peso sono stati commercio (106 cancellazioni), costruzioni (81) e manifatturiero (68). Trend in calo, nel 2007, anche per le imprese artigiane, che hanno segnato –2,6%, con 216 imprese in meno rispetto al 2006. In tale ambito le cancellazioni d’ufficio sono state 82. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|