|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
L’EMERGENZA “ALLERGIA” E LA SOLUZIONE “SLIT”
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 Febbraio 2008 - L’allergia Respiratoria occupa oggi il quarto posto nella classifica delle patologie per incidenza sulla popolazione. L’oms considera la cura dell’allergia una delle priorità su scala mondiale. La rinite allergica, patologia con la quale si manifesta precocemente l’allergia respiratoria, è in fase di rapidissimo incremento: la percentuale di persone affette da rinite allergica è aumentata di ben 7 volte durante l’ultimo quarto di secolo. Tuttavia ad oggi le allergie respiratorie sono sottovalutate sia dal punto di vista diagnostico, sia da quello terapeutico: la scelta della terapia spesso è solo sintomatica, una scelta che non incide sull’evoluzione naturale della malattia destinata a trasformarsi in asma conclamato. Con gravi conseguenze non solo a livello della qualità della vita del singolo paziente, ma anche a livello di costi sociali che i servizi sanitari nazionali vanno a sostenere per alleviare i sintomi della malattia. Ciò avviene anche se, di fatto, l’Allergologia sta facendo passi da gigante e possiede gli strumenti per contrastare l’evoluzione della malattia e le sue evidenti conseguenze. Oggi, infatti, l’utilizzo appropriato dell’Immuno Terapia Specifica (Its), rappresenta l’unico trattamento in grado di modificare l’evoluzione naturale della malattia, dalla rinite all’asma, e di ridurre al tempo stesso il consumo di farmaci sintomatici. La forma terapeutica oggi più utilizzata, su cui si stanno concentrando gli studi degli specialisti per migliorarne la fruibilità attraverso l’ottimizzazione dei protocolli e della compliance, è quella sublinguale (Slit- Immuno Terapia Sublinguale). Fino a ieri, infatti, le allergie si trattavano prevalentemente con farmaci sintomatici. Il trattamento con i vaccini poteva risultare complesso sia per il medico che per il paziente a causa della numerosità degli allergeni da assumere, dei protocolli e dei dosaggi non sufficientemente chiari e degli effetti legati alla somministrazione in forma iniettiva. Da stallergenes, “staloral 300”: 10 risposte per trattare il 95% delle allergie. Da oggi il trattamento dell’allergia cambia volto, diventando più semplice, efficace, facile da seguire. 10 prodotti, sotto forma di vaccini sublinguali in gocce, vengono finalmente messi a disposizione del mercato. Fino ad oggi c’erano ben 186 allergeni diversi tra i quali l’allergologo doveva scegliere per iniziare a curare il paziente allergico, che a sua volta doveva assumere più vaccini contemporaneamente per curare un unico tipo di allergia. Da oggi 10 prodotti potranno da soli coprire il 95% delle patologie allergiche respiratorie. Li propone Stallergenes, azienda da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni per la cura del paziente allergico. La Slit con i 10 prodotti diventa più semplice sia per il medico che per il paziente: standardizza la posologia in base al dosaggio ottimale, le modalità di trattamento in relazione alla tipologia di allergia, e garantisce dunque una compliance migliore ed una maggiore efficacia del trattamento. La Slit con con i 10 prodotti è sempre più sicura perché, oltre ad allinearsi alle recenti normative italiane in materia ed anticipare le normative europee su questo genere di prodotti, si basa sull’approccio pragmatico Ebm – Evidence Based Medicine, che possiede oggi evidenze di tipo A nel trattamento della Rinite allergica e dell’Asma in bambini e adulti. La terapia avrà un costo di circa 600 euro all’anno, circa 1. 800 euro per un ciclo completo di 3 anni di terapia. Un costo sostenibile visto che recenti studi di farmacoeconomia hanno messo in luce il vantaggio della Slit nella riduzione fino al 60% delle spese legate all’acquisto di farmaci sintomatici e prestazioni cliniche. Staloral 300: la Slit con efficacia alla dose ottimale, migliore aderenza alla terapia, adeguamento alla normativa europea, comprende 10 specialità sublinguali: Staloral 300 Graminacee, con un mix di 5 allergeni standardizzati (Mazzolina, Paleo Odoroso, Logliarello, Erba dei Prati e Codolina) e Staloral 300 Gramimed, che accoppia il mix 5 all’Erba canina. Il polline delle graminacee è il primo responsabile delle allergie ed il trattamento, da iniziare prima della stagione pollinica, va proseguito per tutta la durata della stagione. Staloral 300 Betulla, con allergeni standardizzati di Betulla. La Betulla, presente soprattutto nel Nord Italia, è responsabile di pollinosi durante i primi mesi dell’anno. Con Staloral 300 Betulla si potranno trattare pazienti allergici alla Betulla, al Nocciolo, all’Ontano e al Carpino Bianco. Il trattamento, da iniziare prima della stagione pollinica, va proseguito per tutta la durata della stagione. Staloral 300 Cupressacee, con allergeni standardizzati di Cupressacee. La stagione delle cupressacee varia a seconda delle zone, ma i cipressi sono maggiormente presenti nel centro Italia. Il trattamento, da iniziare prima della stagione pollinica, va proseguito per tutta la durata della stagione. Staloral 300 Olivo, con allergeni standardizzati di Olivo. I pollini di olivo sono responsabili delle allergie soprattutto al Sud e nelle Isole, e la oro concentrazione è massima tra maggio e giugno. Il trattamento, da iniziare prima della stagione pollinica, va proseguito per tutta la durata della stagione. Staloral 300 Ambrosia, con allergeni standardizzati di Ambrosia. Il polline d’Ambrosia, pianta diffusa per lo più nel Nord d’Italia, ha una stagionalità breve (Agosto e Settembre), ma è anche ad alto potere allergizzante. Il trattamento, da iniziare prima della stagione pollinica, va proseguito per tutta la durata della stagione. Staloral 300 Parietaria, con allergeni standardizzati di Parietaria. Pianta prevalentemente diffusa nel Centro-sud e nelle Isole, la Parietaria sviluppa una pollinosi quasi perenne, con un picco a Maggio. Il trattamento, da iniziare prima della stagione pollinica, va proseguito per tutta la durata della stagione. Staloral 300 Acari, con allergeni standardizzati di Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae. Tra i maggiori responsabili delle allergopatie, gli acari sono essenzialmente presenti nella polvere e nei magazzini di stoccaggio degli alimenti. Una temperatura intorno ai 20° C e umidità di oltre il 75% costituiscono l’habitat ideale per gli acari, la cui diffusione raggiunge i massimi nei periodi da aprile a giugno e da settembre a novembre. Essendo un’allergia “perenne”, si consiglia di iniziare il trattamento prima possibile e di proseguirlo per 8 – 10 mesi. Staloral Gatto, con allergeni standardizzati di Gatto. Il gatto è l’animale domestico più “allergizzante” in assoluto. L’allergene è una proteina prodotta dalle ghiandole salivari: può trovarsi nel pelo dell’animale e può attaccarsi a vestiti, stoffe, tappeti, e persino ai muri, e, trovandosi in sospensione nell’aria, può anche essere inalata dal soggetto allergico. Si consiglia di iniziare il trattamento prima possibile e di proseguirlo per 8 – 10 mesi durante l’anno. Staloral Alternaria, con allergeni standardizzati di Alternaria alternata e Alternaria longipes. L’alternaria è una muffa presente nell’aria tutto l’anno, ma che raggiunge picchi di sporulazione tra maggio ed ottobre. L’alternaria si trova sulla superficie delle piante, al suolo, sui tessuti, in presenza di umidità, scarsa ventilazione e temperature comprese tra i 15 e i 30 ° C. Si può trovare anche in alcuni alimenti come il pane, il formaggio, la frutta e i legumi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|