Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 04 Febbraio 2008
 
   
  PISA: LA SCUOLA NORMALE PREMIATA PER IL CENTRO DI INFORMATICA QUANTISTICA

 
   
  Pisa, 4 febbraio 2008 - «Il prestigioso riconoscimento assegnato alla Scuola Normale Superiore di Pisa è una conferma, se ce ne fosse bisogno, dell’eccellenza della ricerca svolta da questo prestigioso istituto in un settore di punta come quello informatico». Il presidente Claudio Martini ha così espresso, in una telefonata al direttore Salvatore Settis, il vivo apprezzamento della Regione Toscana per il premio assegnato alla Scuola Normale da Ibm per il nuovo Centro di informatica quantistica che vedrà presto la luce a Pisa. Il centro coordinerà una ricerca su un tema innovativo, destinata ad avere interessanti sviluppi sul piano della realizzazione di software e hardware associato a calcolatori quantistici. «Con questa nuova struttura, legata alla Toscana grazie ad anni di qualificato ! lavoro da parte dei ricercatori della Normale in un settore in! novativo come la quantistica - ha detto Martini - la nostra regione si candida a dare la luce al computer del futuro. Un traguardo di grande portata, che non può avere che ricadute positive non soltanto sull’intero sistema della ricerca e dell’innovazione ma anche sul mondo produttivo, facendo fare un salto di qualità alla Toscana nella competizione mondiale». Il presidente ha quindi ricordato che, proprio sulla ricerca e l‘alta formazione, la Toscana gioca una delle sue più importanti scommesse per il futuro. Per questo, con l’obiettivo di far fare al sistema nel suo complesso un salto di qualità, anche nella ricerca applicata e nella capacità di trasferirne alle imprese i contenuti più innovativi, la Regione sta lavorando a una legge per la valorizzazione della ricerca e dell’università che punti ad un più stretto coordinamento fra le diverse realtà regionali e fra ! queste e i territori e il contesto economico e produttivo in cui sono inserite. .  
   
 

<<BACK