Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 05 Febbraio 2008
 
   
  DEBUTTO MONDIALE SULLA GOLF: IL PRIMO CAMBIO DSG A 7 MARCE PER LA GRANDE SERIE NETTA RIDUZIONE DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI DALLA POLO ALLA PASSAT: UN DSG PER TUTTI I TDI E TSI CON COPPIA FINO A 250 NM

 
   
  Verona, 5 febbraio 2998 - Cinque anni fa, la Volkswagen presentò il primo cambio robotizzato a doppia frizione del mondo prodotto in serie: il Dsg a 6 marce, un cambio automatico intelligente e dotato di proprietà straordinarie. Il Dsg a 6 marce ha dato inizio al grande successo dei cambi a doppia frizione della Volkswagen: in meno di cinque anni la Casa ha venduto più di un milione di Dsg a 6 marce, di cui oltre 364. 000 esemplari solo nei primi 11 mesi dell’anno scorso. Ora la Casa fa seguire un’altra proposta sensazionale nel settore dei cambi: il primo Dsg a 7 marce del mondo prodotto in grande serie. Una novità che potrebbe convincere molti automobilisti ad abbandonare definitivamente il normale cambio manuale. Il nuovo Dsg, infatti, sa fare tutto meglio di una trasmissione manuale: è più parsimonioso, più sportivo e più confortevole. Il Dsg a 7 marce rende disponibile la rivoluzionaria tecnologia di trasmissione anche per le motorizzazioni più "piccole", con coppia motrice fino a 250 newtonmetri. La Golf, la Golf Variant e la Golf Plus avranno l´onore di portare al debutto il nuovo Dsg, in abbinamento con il più recente motore Tsi 122 Cv e il più venduto Tdi della gamma, cioè il 1. 9 105 Cv. Il componente più importante del Dsg a innesti diretti è la doppia frizione. Diversamente dalla versione a 6 rapporti, con frizioni multidisco in bagno d´olio, il Dsg a 7 marce lavora con dischi frizione a secco. Ciò rappresenta una novità mondiale nella tecnologia Dsg che, insieme ad altri perfezionamenti tecnici, ha permesso di migliorare sensibilmente il rendimento del nuovo cambio. Risultato: ulteriore riduzione dei valori di consumo e di emissione, ancora più comfort e piacere di guida. Per comprendere il significativo passo avanti compiuto, basta dare un´occhiata ai valori di consumo e prestazionali della Golf con e senza il cambio Dsg a 7 marce. Fermo restando che il più recente motore Tsi 122 Cv è un esempio in termini di parsimonia, la Golf dotata di questo motore turbo benzina in abbinamento con un cambio manuale a 6 rapporti, consuma mediamente solo 6,3 litri/100 km, quindi meno di altre auto con motori non altrettanto potenti. Abbinando la stessa Golf Tsi al cambio Dsg a 7 marce, il consumo combinato risulterà ancora più basso: 5,9 litri/100 km. In modo analogo scendono anche le emissioni di Co2: da 149 g/km a 139 g/km, valori che ancora poco tempo fa erano inimmaginabili per un motore benzina di tale potenza. Soprattutto se si fa il confronto a livello di cambi automatici: rispetto a un dispositivo automatico convenzionale, cioè con convertitore di coppia idrodinamico, il nuovo cambio Dsg fa consumare addirittura fino al 20% di carburante in meno. Poiché il Dsg a 7 marce è abbinabile anche a motori di cilindrata più contenuta, c´è da aspettarsi che la percentuale di Dsg salga ulteriormente. Già negli ultimi mesi del 2007 la quota di Dsg a 6 marce, è salita complessivamente a un 9% abbondante nella gamma Golf, con medie annuali di oltre il 10% per la nuova Golf Variant e di oltre il 12% per la Golf Plus. La Jetta ha fatto segnare una quota Dsg superiore al 13%, la Eos oltre il 14%. Per quanto riguarda le vendite della Touran, l´anno scorso ben il 24% degli acquirenti di questo modello ha preferito il cambio a doppia frizione, mentre il 22% l´ha scelto sulla Passat e un buon 28% sulla Passat Variant. Ciò dimostra una chiara tendenza a preferire il cambio automatico, se porta la sigla Dsg. Ambedue le versioni del cambio Dsg vengono prodotte nello stabilimento della Volkswagen a Kassel. Il Dsg a 7 marce pesa solo 77 chili e si compone di circa 400 particolari. Anche se è proprio in questi giorni che si sta portando a regime la produzione di serie del nuovo cambio, nello stabilimento di Kassel è noto ormai da diverso tempo. Le scatole cambio dei primi prototipi, infatti, sono uscite dall´impianto di pressofusione già nel settembre del 2005. Mentre una parte cospicua dei nuovi cambi Dsg ha svolto prove di durata continuative per un totale di 60. 000 ore sui banchi di collaudo stazionari, gli altri prototipi del Dsg sono stati installati a bordo di Golf e altri modelli per assolvere le prove di collaudo su strada nella varie parti del mondo. In totale hanno compiuto circa due milioni di chilometri. A conclusione del programma di collaudo non c´erano più dubbi: anche il nuovo cambio Dsg è molto resistente e particolarmente efficiente. La produzione di preserie del nuovo cambio Dsg nello stabilimento di Kassel è iniziata nell´ultima settimana di novembre 2007. Nel corso dell’anno è previsto di arrivare a produrre quotidianamente fino a 750 unità di Dsg a 7 marce. In caso di fabbisogno maggiore, la produzione giornaliera potrà essere portata a 1. 500 unità con una seconda linea di assemblaggio. Contemporaneamente, a Kassel vengono prodotte 1. 500 unità di Dsg a 6 marce al giorno visto il boom della richiesta. Dati interessanti dal mondo Dsg: 0,4 litri di carburante in meno: questa la riduzione del consumo per la Golf Tsi (122 Cv) con Dsg a 7 marce rispetto al modello omologo con motorizzazione identica e cambio manuale, 1,7 litri di olio operano nel Dsg a 7 marce, 6 i modelli attualmente disponibili con Dsg a 7 marce, 6,5 litri di olio operano nel Dsg a 6 marce, 77 chili, il peso del cambio Dsg a 7 marce, 93 chili, il peso del cambio Dsg a 6 marce, 105 Cv, la potenza del “più piccolo” degli attuali motori Volkswagen con Dsg, 140 gradi (temperatura massima) dell’olio che circonda il modulo di comando (modulo meccatronico) del Dsg a 6 marce, 226, il numero degli addetti alla produzione del Dsg, 250 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al cambio Dsg a 7 marce della Volkswagen, 300 Cv, la potenza del “più grande” degli attuali motori Volkswagen con Dsg, 350 newtonmetri, la coppia massima dei motori abbinabili al Dsg a 6 marce della Volkswagen, 750 Dsg a 7 marce vengono prodotti giornalmente fin d’ora nello stabilimento cambi di Kassel, 1. 500 Dsg a 6 marce escono ogni giorno dallo stabilimento cambi di Kassel, .  
   
 

<<BACK