Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Febbraio 2008
 
   
  SABATO 9 FEBBRAIO GIORNATA NAZIONALE DI RACCOLTA DEL FARMACO: "DONA UN FARMACO A CHI NE HA BISOGNO". IN EMILIA-ROMAGNA ADERISCONO 300 FARMACIE. PAOLO CEVOLI E CLAUDIA PENONI TESTIMONIAL DELL´INIZIATIVA

 
   
  Bologna, 7 febbraio 2008 - “Dona un farmaco a chi ne ha bisogno”: con questo invito rivolto dagli attori Paolo Cevoli e Claudia Penoni a tutti i cittadini, si rinnova sabato 9 febbraio l’appuntamento con la solidarietà in occasione della Viii Giornata nazionale di raccolta del farmaco, l’iniziativa che ogni anno viene organizzata in tutta Italia dall’Associazione Banco farmaceutico, in collaborazione con la Compagna delle Opere e, in Emilia-romagna, con il patrocinio della Regione. Per partecipare basterà recarsi in una delle 300 farmacie che, in Emilia-romagna, aderiscono alla Giornata e acquistare uno o più prodotti “da banco” (farmaci sintomatici, da automedicazione, per i quali non sia prevista la ricetta di prescrizione) da lasciare in dono. Le farmacie aderenti esporranno la locandina della Giornata, i farmacisti e i volontari – 1200 in Emilia-romagna, oltre 9. 500 in tutta Italia - forniranno tutte le informazioni necessarie sull’iniziativa e consiglieranno il tipo di farmaco da banco di cui sia maggiormente avvertito il bisogno. Il ricavato della vendita dei farmaci donati sarà devoluto da ogni farmacia partecipante all’Associazione Banco farmaceutico. I farmaci raccolti saranno donati ad enti assistenziali per essere destinati a persone in condizioni di particolare difficoltà, al di sotto della soglia di povertà. L´iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede della Regione, a Bologna, dall´assessore alle Politiche per la salute Giovanni Bissoni, da Giorgio Malossi di Federfarma, Maurizio Carvelli della Compagnia delle opere e Massimiliano Fracassi per il Banco Farmaceutico. L´assessore Bissoni ha posto l´accento sulla "grande partecipazione dei cittadini emiliano-romagnoli a questa iniziativa, che mostra come lo spirito comunitario che crea la coesione sociale si possa manifestare a partire da atti concreti, anche piccoli ma significativi". Una generosità, è stato specificato, "che in questa regione è ampiamente sostenuta dai numeri": solo nel 2007 sono stati raccolti in Emilia-romagna oltre 32mila farmaci. In Emilia-romagna i destinatari dei farmaci raccolti saranno più di 100 enti e associazioni convenzionati con il Banco farmaceutico. Tra questi la Comunità di San Patrignano a Rimini, il Poliambulatorio Irnerio Biavati e l´Associazione Sokos a Bologna, ambulatorio Caritas a Reggio, "L´isola che non c´è" a Montecchio. Oltre alla locandina “Dona un farmaco a chi ne ha bisogno”, la Giornata sarà sostenuta con spot televisivi e radiocomunicati con la partecipazione gratuita di Paolo Cevoli, diffusi dai principali network nazionali. L´elenco delle farmacie aderenti in tutta Italia è consultabile sul sito del "Banco farmaceutico" all´indirizzo: www. Bancofarmaceutico. Org/farmacie. Php. A livello nazionale, in sette anni questa iniziativa ha permesso all´associazione Banco farmaceutico di raccogliere oltre un milione di farmaci, per un valore economico di circa 6. 8 milioni di euro. .  
   
 

<<BACK