|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
FS, AZZERATI I FURTI DI RAME IN ITALIA TASK-FORCE DELLA POLFER IN DIFESA DEL RAME FERROVIARIO. ESPERIENZA CAPOFILA IN EUROPA.
|
|
|
 |
|
|
Roma, 7 febbraio 2008 - “Nel primo mese del 2008, su scala nazionale, ci sono stati solo 32 furti di rame ferroviario. Già fra il 2006 e il 2007 – spiega Pietro Milone, Dirigente della divisione investigativa della Polizia Ferroviaria – abbiamo registrato una contrazione del 40 per cento del numero di furti sulle linee e una riduzione del 55 per cento per quanto riguarda i quantitativi di rame sottratti: nel 2006 sono state rubate 1. 231 tonnellate, nel 2007 sono scese a 548”. La lotta spietata ai furti di rame ha portato ad un taglio delle interruzioni che penalizzavano il servizio ferroviario, soprattutto a danno dei treni dei pendolari. Non bisogna però abbassare la guardia in quanto il rame è una materia prima che scarseggia facendone lievitare il prezzo. Chiara e determinata la strategia della task-force della Polfer a difesa del rame ferroviario. “È stato preso di mira anche il secondo livello, quello della ricettazione – ha continuato Milone - andando oltre i semplici ladri. Da metà 2006 sino al 31 dicembre 2007 sono stati controllati oltre seimila fra depositi e rottamatori, recuperate 574 tonnellate di rame rubato e indagate 574 persone, delle quali 214 arrestate”. A rafforzare l’azione di contrasto e di recupero, un protocollo d’intesa firmato con le principali associazioni di categoria della lavorazione del rame. L ’esperienza maturata dalla Polfer, nel contrasto al fenomeno dei furti di rame, è stata esportata a livello europeo. Tanto che la Polizia Ferroviaria italiana è stata incaricata di promuovere annualmente un’azione congiunta delle 11 principali polizie ferroviarie europee per affinare metodologie di indagine e modalità di intervento. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|