Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 12 Febbraio 2008
 
   
  UIL TRASPORTI SU GESTIONE TRAFFICO A POTENZA

 
   
  Potenza, 12 febbraio 2008 - “La vivibilità nella città capoluogo è fortemente condizionata dal traffico, spesso irrazionale, diventato più caotico per le contestuali realizzazioni dei necessari ed encomiabili lavori pubblici tesi a migliorare la viabilità urbana”. E’ quanto emerso nel corso di un incontro tra la Uil trasporti e la Rsu Uil della Giunta Regionale durante il quale è stata ribadita l’urgenza di attivare interventi concreti e non più rinviabili, per agevolare la circolazione dei mezzi di trasporto soprattutto nelle ore di maggiore intensità del traffico. Ogni giorno la città, soprattutto in specifiche fasce orarie, - sottolinea la Uil - è invasa da un numero rilevante di auto private e di autobus extraurbani che trasportano studenti e lavoratori residenti in larga misura, oltre che nel capoluogo, nei comuni che formano la corona suburbana di Potenza. Poiché i principali poli attrattori sono rappresentati dagli uffici regionali, dalla struttura ospedaliera, dalle scuole e dall’Università, concentrati nella fascia che si estende da Macchia Romana a Via del Gallitello, riteniamo che, in attesa del completamento degli interventi infrastrutturali previsti dal comune di Potenza, sia necessario intervenire subito con una serie di strumenti tesi ad incentivare il trasporto pubblico rispetto a quello privato. A tal fine, - aggiunge la nota della Uil - in virtù anche del positivo riscontro avutosi con l’attivazione di specifici scuolabus, si propone di attivare, in via sperimentale, lungo il percorso diretto da Macchia Romana a Viale della Regione Basilicata, delle corse specifiche nelle fasce orarie più critiche, prevedendo anche di abbattere del 10% il prezzo degli abbonamenti mensili a tutti coloro che per recarsi al lavoro rinunciano all’auto privata avendo la certezza ed il rispetto degli orari delle corse. Nei prossimi giorni – conclude la Uil - incontreremo il sindaco Santarsiero e l’assessore Coviello per sottoporre all’amministrazione le nostre proposte che raccolgono le istanze dei cittadini e dei lavoratori del capoluogo. .  
   
 

<<BACK