|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
I GRANDI "GIALLI "ITALIANI CON MICHELE GIUTTARI
|
|
|
 |
|
|
Massa, 13 febbraio 2008 - Appuntamento con il maestro del thriller italiano Michele Giuttari e con la giovane autrice, Francesca Monica Campolo al Caffe della Versiliana in formato invernale, sabato 16 febbraio, alle ore 17 nel Chiostro di S. Agostino in Piazza Duomo (ingresso gratuito), a Pietrasanta (Lu). L’incontro, dal titolo Realtà e Finzione nei grandi gialli italiani promosso ed organizzato dalla Fondazione La Versiliana, è dedicato ai grandi gialli della letteratura italiana e ai suoi grandi autori da Giorgio Faletti, Andrea Camilleri e dello stesso romanziere-saggista Michele Giuttari, in un viaggio dentro i suoi romanzi più celebri da Scarabeo e La Loggia degli Innocenti dell’ex capo della squadra mobile di Firenze, che attraverso il suo alter-ego, il commissario Michele Ferrara, ci porta, con la lente di ingrandimento, nei meandri di delitti cruenti e agghiaccianti e indagini avvincenti. Ci sarà spazio per parlare ampiamente del caso del Mostro di Firenze, che Giuttari ha diretto dal ’95 al 2003 e che dopo accurate indagini hanno dimostrato che i delitti attribuiti al Mostro sono stati opera di un gruppo di assassini. Da queste indagini Giuttari ha scritto, in collaborazione con Carlo Lucarelli, I Compagni di Sangue. Al fianco del grande autore, una giovane e promettente autrice di gialli, Francesca Monica Campolo, che presenterà il suo ultimo romanzo (il quinto), edito dalla Giovane Holden Editore (altra giovane casa editrice giovane), Le Ombre Lunghe ambientato tra Viareggio e Roma. La Campolo che ha già pubblicito per la Holden La Faccia Nascosta della Luna, C’è un mistero in ogni dove, ha vinto il premio speciale “Delitto d’Autore” nel 2007. L’incontro è condotto da Romano Battaglia. Prossimo incontro sabato 23 febbraio con la rubrica “I percorsi del ‘900” dedicato alla “Versilia ai tempi della Gotenstellung” con lo storico e ricercatore, Davide Del Giudice, l’ex Ministro degli Italiani all’estero, Mirko Tremaglia e il Presidente della Fondazione La Versiliana, Massimiliano Simoni. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|