Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Febbraio 2008
 
   
  EQUAL BOA: INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE PMI DEL VULTURE

 
   
   Potenza, 13 febbraio 2008 - La Camera di Commercio di Potenza e la sua azienda speciale Forim, nell’ambito del progetto Equal Boa, Basilicata Organizzazione che Apprende, organizzano per venerdì 15 febbraio 2008 a Rionero (alle ore 17. 00, nella sede del Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano, Palazzo Fortunato) il seminario dal titolo “Il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata: le possibilità di innovazione tecnologica e di accesso al credito”. “E’ il secondo di una serie di appuntamenti studiati per trasmettere utili informazioni alle imprese del distretto agroindustriale del Vulture, sulla base di tematiche di attualità segnalate dagli stessi imprenditori – sottolinea il presidente della Cdc di Potenza, Pasquale Lamorte -. A Rionero ci sarà la possibilità di comprendere le linee del Psr 2007-2013, soprattutto nell’ottica dell’insediamento di giovani agricoltori e degli investimenti delle aziende agricole. Si affronteranno anche altri temi importanti, quali i processi di innovazione tecnologica applicata all’agricoltura, le tecnologie industriali mirate allo sviluppo tecnologico delle produzioni, l’accesso al credito. Si tratta, in sintesi, di un’opportunità che il progetto Equal Boa intende fornire per contribuire ad elevare le condizioni per una crescita del tessuto economico e produttivo dell’area”. Sono previsti i saluti introduttivi di Antonio Placido, sindaco di Rionero, e di Francesco Perillo, presidente del Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano. A seguire, gli interventi di Nicola Bux, segretario generale della Camera di Commercio di Potenza, e di Mario Bisceglia, presidente del comitato Distretto Agroindustriale del Vulture. Le relazioni tecniche sono a cura di Silvia Arrighetti, dell’ufficio programmazione e monitoraggio del dipartimento Agricoltura della Regione Basilicata, e di Francesco Contò, docente dell’Università degli Studi della Basilicata. La seconda parte del seminario vedrà una fase di dibattito sui fabbisogni di internazionalizzazione delle aziende del Vulture, con interventi di associazioni di categoria e imprenditori. Al termine, è in programma una degustazione di prodotti tipici. .  
   
 

<<BACK