|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 05 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
COLLOREDO DI MONTE ALBANO, AGRICOLTURA: MARKETING TERRITORIALE PER SVILUPPO AREE RURALI
|
|
|
 |
|
|
"Il marketing territoriale per le aree rurali" è il tema dibattuto 5 luglio 2006 Colloredo di Monte Albano in un convegno proposto dalla Regione "ed è - ha affermato l´assessore regionale alle Risorse agricole, naturali, forestali e Montagna, Enzo Marsilio - il sistema fondamentale per ideare e gestire i processi di trasformazione socio-economica del territorio". La riflessione sul marketing territoriale è nata - hanno messo in evidenza Marina Bortotto, direttore Servizio Affari Generali, Amministrativi e Politiche comunitarie della Regione, e Lavinia Clarotto, project manager di Innoref Fvg - dal progredire del "Progetto Innoref", operazione quadro di cooperazione interregionale focalizzata sullo sviluppo sostenibile, che supporta alcune iniziative locali finalizzate al miglioramento della qualità della vita, alla valorizzazione e fruizione turistica di piccoli centri e territori rurali. Finanziato nell´ambito di Interreg Iiic Zona Est, "Innoref" vede capofila la Regione Friuli Venezia Giulia e riguarda la Regione Umbria, la Regione della Grecia Occidentale e l´Associazione di Municipalità "Microregione Hranicko" (Repubblica Ceca). "In questo contesto - ha sostenuto ancora Marsilio - bisogna passare dal concetto che ogni singolo intervento possa creare sviluppo, all´esperienza che ci dice che le risorse vanno valorizzate con progetti integrati, così da dare maggior valore a ogni singola iniziativa ma in un quadro organico di interventi. È per questo che il marketing territoriale appare fondamentale per sviluppare il sistema". Se di solito si parla di "marketing territoriale" in rapporto allo sviluppo industriale di una zona, è invece importante utilizzare il metodo per qualsiasi progetto "in contesti molto diversi tra loro e molto vasti, con una risorsa critica che è l´identità del luogo" secondo il prof. Roberto Grandinetti dell´ Università di Padova, che ha anche indicato in tre i livelli per un corretto marketing: territorio come oggetto di comunicazione, come "prodotto", come sistema organizzato di risorse e di attori. Altri contributi sono venuti da Paola Coccolo della Direzione centrale Attività produttive, che si è soffermata sull´azione della Regione per il sostegno del sistema produttivo (legge su Pmi, Distretti, ecc. ); da Maurizio Droli dello Studio Droli & Partners, che si soffermato sul marketing turistico nelle aree rurali; da Marina Castaldini dell´Associazione Borghi Autentici d´Italia, che ha illustrato l´esempio, appunto, dei borghi di pregio. Altre esperienze sono state portate da vari soggetti pubblici "attori" dei sottoprogetti Innoref. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|