Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Febbraio 2008
 
   
  “UN PIENO DI ENERGIA”, VIA AL PROGETTO DEL BIM BRENTA UN CAMPIONATO TRA I COMUNI PIÙ “SOLARI” E “RISPARMIOSI” INIZIATIVA NELL’AMBITO DELLA CAMPAGNA EUROPEA PER L’ENERGIA SOSTENIBILE PREMI IN DENARO A TESI DI LAUREA, SOSTEGNI PER L’INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI, FINANZIAMENTI AI COMUNI PER INIZIATIVE VOLTE AL RISPARMIO ENERGETICO

 
   
   Trento, 18 febbraio 2008 – Un campionato fra i Comuni trentini più “solari”, che installeranno più pannelli solari e fotovoltaici in rapporto alla popolazione, e più “risparmiosi”, che faranno economia delle proprie risorse idriche. Premi in denaro a studenti universitari per le migliori tesi di laurea sui temi energetici. Sostegno finanziario alla realizzazione di studi di fattibilità da parte dei Comuni sull’utilizzo di energie rinnovabili e sulla riduzione dell’inquinamento luminoso. Sono alcune delle iniziative che il Bim del Brenta metterà in campo con il progetto “Un pieno di energia”. L’iniziativa – promossa in collaborazione con Europe Direct - Carrefour Alpi della Fondazione Mach-istituto agrario di San Michele all’Adige ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - è inserita all’interno della “Campagna europea per l’energia sostenibile”, volta a sensibilizzare la cittadinanza e i diversi attori presenti sul territorio locale all’impiego delle energie rinnovabili ed al risparmio energetico. Il progetto, recentemente presentato alla Commissione europea nel corso della “Settimana europea dell’energia sostenibile” che si è svolta a Bruxelles dal 28 gennaio al 2 febbraio e che ha visto l’assegnazione al Consorzio Bim Brenta dell’attestato di partner ufficiale della Campagna, è stato illustrato oggi pomeriggio, alla presenza dell’assessore provinciale all’energia Ottorino Bressanini, nel corso di una conferenza stampa dal presidente del Bim del Brenta Mariano Tomasini e dal coordinatore di Europe Direct – Carrefour Alpi dell’Istituto agrario. Bressanini: “La goccia del Bim che continuamente cade sulla pietra, scava una nuova consapevolezza ed una nuova cultura verso il risparmio energetico, affiancando altre iniziative quali ad esempio la giornata nazionale di domani denominata “M’illumino di meno”, una giornata che è diventata una data simbolica come lo è il 1° maggio Festa dei lavoratori”. “Un pieno di energia” prevede un insieme di azioni di informazione e sensibilizzazione da sviluppare nel corso degli anni 2008-2010: il campionato “Serie A solare” che per tre anni metterà a confronto i Comuni trentini premiando i più virtuosi in termini di istallazioni di pannelli solari e fotovoltaici e in termini di risparmio idrico ed il campionato “Serie A-cqua” rivolto alle amministrazioni comunali trentine più virtuose in termini di risparmi idrici, ma anche l’organizzazione di incontri di approfondimento e di eventi quali ad esempio (primo in ordine di tempo) la mostra di vignette d’autore “Schizzi d’acqua – disegni contro gli sprechi”, in programma nel prossimo aprile, costituita da 120 immagini di disegnatori e vignettisti provenienti da realtà geograficamente opposte, l’Italia e il continente africano, ai quali è stato chiesto di “parlare d’acqua a casa propria”. Il progetto – che conta su un budget di 200mila euro, metà dei quali messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e l’altra metà dal Bim del Brenta – prevede poi, come detto sopra, l’assegnazione di premi in denaro a tesi di laurea su argomenti legati al risparmio energetico e alle energie rinnovabili, il sostegno ad installazioni di pannelli solari e fotovoltaici, il finanziamento a favore dei Comuni di studi di fattibilità sulle risorse energetiche rinnovabili e sull’ottimizzazione della gestione degli impianti di illuminazione, la realizzazione di una specifica newsletter “energetica” e di pagine Internet ed altre attività di sensibilizzazione e comunicazione in particolare nelle scuole. L’iniziativa vede anche la collaborazione della Provincia autonoma di Trento ed in particolare del Servizio Pianificazione energetica ed incentivi, del Centro di Documentazione Europea e del Servizio Rapporti comunitari e Sviluppo locale, oltre che degli altri Consorzi Bim della provincia (Consorzi Bim Adige, per il quale era presenta oggi alla conferenza stampa il presidente Renato Licenzi, Bim Chiese e Bim Sarca). “Si tratta di un progetto a maglie larghe che coinvolgerà tutta la provincia – ha spiegato Orsingher – e nel quale potranno inserirsi anche altre iniziative, in particolare quelle che potranno essere attivate in sinergia con il Servizio Energia e l’Ufficio Servizio civile della Provincia autonoma di Trento. Il progetto è stato presentato non a caso oggi, giorno precedente alla giornata nazionale sul risparmio energetico “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio2, giunta ormai al quarto anno consecutivo. Il 15 febbraio vedrà il simbolico avvio del progetto “Un pieno di energia” con lo spegnimento dell’illuminazione pubblica in alcuni comuni del Consorzio e con un’escursione notturna con racchette da neve in val Calamento con osservazione della volta celeste, organizzata in collaborazione con l’Ecomuseo del Lagorai. Per informazioni: Europe Direct Carrefouralpi tel. 0461 534848, europedirect@iasma. It e al sito http://unpienodienergia. Iasma. It. .  
   
 

<<BACK