Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Luglio 2006
 
   
  LOMBARDIA / A CAVRIANA (MANTOVA) OGNI ANNO LA SECONDA DOMENICA DI LUGLIO SI CELEBRA IL PALIO DELLA CAPRA D´ORO

 
   
  Nel territorio dell´Alto Mantovano, incastonata come un gioiello al centro della corona di colline che chiude a sud il Lago di Garda, Cavriana mantiene pressoché inalterato il fascino di altri tempi. Personaggi illustri come Ludovico Gonzaga e Isabella d´Este, due fra le personalità storiche più celebrate dal Rinascimento Italiano, ebbero in questo paese la loro residenza estiva. Lontano dalla calura della città, i Gonzaga dì Mantova ricercavano qui, sui verdi colli dell´anfiteatro morenico del Garda, ristoro, svago, e, non da ultimo, anche il piacere del palato. A ricordo di questi fasti rinascimentali, ogni anno, la seconda domenica di luglio, si corre a Cavriana il Palio della Capra d´Oro. Il Palio nasce da un ipotetico ritrovamento della leggendaria "Capra d´Oro" che dà origine al nome del paese Cavriana (anticamente Capriana) e ne è il simbolo sullo stemma comunale. La disputa del palio prevede la sfilata delle contrade partecipanti, contraddistinte da abiti di colori diversi, di foggia rinascimentale, con scenografie e rappresentazioni folcloristiche che si confrontano per aggiudicarsi il premio quale miglior borgata per aver meglio abbellito il proprio territorio. Il premio più ambito verrà assegnato alla contrada della capra vincitrice del Palio. Gli addobbi rimarranno installati per tutto il mese di luglio. Le comparse saranno complessivamente 400, in costumi rinascimentali, ispirati in prevalenza ai Gonzaga che avevano a Cavriana una delle loro residenze estive. Le rappresentazioni folcloristiche verranno ripetute più volte lungo il percorso. La manifestazione è interamente impostata sulle leggende, le origini e la storia di Cavriana. Come al tempo dei Gonzaga, anche oggi Cavriana si offre ai suoi visitatori come luogo di delizie lontano dall’afa e dalla confusione: gli splendidi scorci, le brezze toniche, i buoni sapori e gli eccellenti vini offrono la possibilità di itinerari naturalistici, eno-gastronomici e storico-artistici di primo livello. Da non perdere sono Villa Mirra, il Museo Archeologico, il Castello, la Chiesa Parrocchiale e l’oratorio di San Sebastiano (per chi volesse visitare Cavriana presso il museo troverà la piantina del paese). Tappa obbligatoria è la splendida Pieve romanica, che dall’alto del suo colle domina la pianura padana, offrendo un panorama che si stende fino agli Appennini Emiliani. A poche decine di chilometri da Cavriana si trovano il Lago di Garda e la Mantova di Andrea Mantegna, Leon Battista Alberti e Giulio Romano. Ideato dal Gruppo Nonangolo il "Palio della Capra d´Oro" è organizzato dal Comitato della Capra D´Oro in collaborazione con: Gruppo Nonangolo, Amministrazione Comunale di Cavriana, Pro Loco di Cavriana, Parrocchia, Associazione Militari in Congedo, Aziende Vitivinicole, Produttori Agricoli di Cavriana, Commercianti di Cavriana, Ristoranti e Pizzerie di Cavriana. Www. Mantovastradaviniesapori. It .  
   
 

<<BACK