|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Febbraio 2008 |
|
|
  |
|
|
TRACE ID-ID 2008, CHE AGENDA ! DI ALTISSIMO LIVELLO GLI INTERVENTI DI CONTENUTO DELL’EVENTO DEFINITIVO SU TRACCIABILITÀ, IDENTIFICAZIONE AUTOMATICA E RF-ID IN PROGRAMMA IL PROSSIMO 2 APRILE 2008
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 febbraio 2008 - Dalla “A” di agricoltura alla “T” di trasporti, passando per alimentare, Gdo, logistica, sanità e servizi, tutti i principali settori di applicazione delle tecnologie della tracciabilità e dell’identificazione automatica sono rappresentati con almeno un intervento di elevata qualità e novità nell’agenda di Trace-id (http://www. Trace-id. Eu), l’imprescindibile evento di Data Collection in programma a Milano il prossimo 2 aprile. “Il nostro obiettivo è di fornire esempi e indicazioni pratiche, basate su case histories di qualità, al pubblico degli utilizzatori – spiega Ernesto Salvioli, editore di Data Collection – e penso che i nomi che abbiamo già in agenda siano una garanzia di successo. ” La sessione plenaria della mattinata, affidata alla chairmanship di Antonio Rizzi, docente a Parma e direttore dell’Rfid Lab, si concentra sulle applicazioni di frontiera della tecnologia dell’identificazione automatica e dell’Rf-id, come quelle in ambienti “difficili” (un impianto di macellazione, per esempio) o non controllati, come quelle basate sulle frequenze nello spettro Uhf. La mattinata si chiude con la tradizionale ed esclusiva per l’Italia presentazione sulle tendenze e i dati del mercato curata dalla società inglese Id Techex, leader mondiale nelle ricerche sull’identificazione automatica e le sue applicazioni. Con una significativa novità rispetto alla prima edizione del 2007, il pomeriggio di Trace-id si divide in due sessioni parallele, una dedicata alle soluzioni in ambiente industriale e commerciale, l’altra alla sanità e ai trasporti. Tra le esperienze si possono citare quella dell’integrazione via Rf-id Uhf delle attività dei trasportatori, dell’interporto e del porto di Trieste per la razionalizzazione dei flussi di merci terrestri e marittimi; l’utilizzo delle tecniche di tracciabilità per garantire la qualità di un prodotto Igp come le patate del Fucino durante lo stoccaggio e il confezionamento; l’applicazione dell’Rf-id nell’identificazione sicura in un reparto ospedaliero di neonatologia e per l’ottimizzazione della gestione di un pronto soccorso; un’applicazione di bigliettazione sui mezzi pubblici a Roma. Tutti i dettagli dell’agenda sono disponibili sul sito www. Trace-id. Eu, dove è anche possibile preregistrarsi gratuitamente all’evento. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|