Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 26 Febbraio 2008
 
   
  ATTACCHI DEI LUPI, LA TOSCANA INVIA UN ESPERTO SULL’AMIATA IL TECNICO STUDIERÀ LA SOLUZIONE DA ADOTTARE DOPO LE RIPETUTE STRAGI DI GREGGI NECESSARIO RILANCIARE LE OPERE DI PREVENZIONE NELLE AREE A RISCHIO

 
   
   Firenze - La Regione invierà un tecnico faunistico esperto in materia di comportamento dei predatori a Castiglione d’Orcia per affrontare l’emergenza che si è venuta a creare presso un’azienda agricola amiatina, le cui greggi nell’ultimo mese hanno subito due attacchi da parte dei lupi. Alla luce di quanto avvenuto sin qui l’esperto studierà la situazione e indicherà la soluzioni da adottare per prevenire nuovi attacchi. La decisione, sostenuta dall’assessore regionale all’agricoltura, è stata assunta di concerto con l’Amministrazione provinciale e con la Comunità montana vista la gravità degli attacchi (vittime dell’ultimo sono state 12 pecore e un agnellino) e dato il ripetersi del fenomeno nella ste! ssa area. Per evitare analoghe, spiacevoli situazioni, e atten! uare il rischio dei danni provocati da predatori, l’assessore ha però evidenziato che la soluzione da adottare resta quella di prevenire gli attacchi utilizzando i fondi disponibili: la Regione ha messo a disposizione contributi in conto capitale sino al 50% del costo dell’investimento per la costruzione di stalle, ricoveri e recinzioni elettriche e metalliche, deterrenti essenziali per gli attacchi dei predatori. Purtroppo, sin qui, vi si è fatto ricorso solo in casi sporadici, mentre questi fondi potrebbero essere proficuamente impiegati nelle zone dove si verificano gli attacchi, in genere aree piuttosto circoscritte sulle quali è possibile intervenire. L’assessore ha anche ricordato le altre forme di intervento previste per affrontare situazioni di questo genere, soluzioni elaborate tenendo conto sia delle legittime esigenze degli allevatori sia del fatto che il lupo è una specie particolarmente protetta in tutta Eu! ropa ai sensi della Direttiva Habitat. Attualmente sono previste dalla normativa regionale (e ammesse dalla Ue) due tipologie di intervento finanziario a favore degli allevatori: da un lato contributi in conto capitale per realizzare opere di prevenzione e dall’altro un contributo dell’80% del costo del premio per il pagamento delle polizze di assicurazione contro i danni da predazione. Attualmente le polizze di assicurazione sono completamente gratuite in quanto la percentuale di costo che per legge deve rimanere a carico del beneficiario, viene volontariamente sostenuta dal Consorzio toscani di tutela delle produzioni agricole (Co. Di. Pra). Per quanto riguarda il costo di smaltimento di bovini e ovi-caprini morti in azienda, una apposita linea finanziaria rifonde il 100% del costo per la raccolta ed il trasporto delle carcasse, ed il 75% del costo della termodistruzione. Queste cifre sono il massimo che viene ammesso dagli orientamenti comunitar! i in materia di aiuti di stato. E’ vero che l’alle! vatore d eve antipare tali somme, ma in seguito viene pienamente rimborsato. Si tratta quindi, ha spiegato l’assessore, di affrontare il problema percorrendo ogni legittima e possibile soluzione, nel pieno rispetto della legalità e delle regole comunitarie in materia di aiuti di stato. E’ questo ciò che la Regione sta facendo. .  
   
 

<<BACK