Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 28 Febbraio 2008
 
   
  PIÙ LATTE E FRUTTA BIOLOGICA NELLE SCUOLE TOSCANE I CONTENUTI DEL BANDO PER L’UTILIZZO DI PRODOTTI BIOLOGICI E TIPICI NELLE MENSE TRA LE PRIORITÀ DEL BANDO ANCHE L’UTILIZZO DI PRODOTTI DEL TERRITORIO

 
   
  Firenze - Latte e frutta sono sempre meno presenti nella dieta dei giovani studenti toscani? La Regione interviene, mettendo in cima alla lista della priorità per l’accesso ai fondi delle legge che sostiene l’utilizzo di prodotti biologici e tipici nelle mense, l’introduzione di distributori di latte e di frutta biologica, con un finanziamento pari al 90% del loro costo. E’ questa una delle novità contenute nel quarto bando della legge n. 27 del 2002, secondo il testo approvato dalla giunta regionale su proposta dell’assessore all’agricoltura. La priorità assegnata all’installazione dei distributori di latte e frutta riguarda sia la parte del bando che assegna un finanziamento pubblico a tutte le mense e le refezioni dei Comuni, degli ! ospedali e delle università, che decidono di prop! orre nei loro menù quote importanti di prodotti biologici, di prodotti di agricoltura integrata e di prodotti tipici, sia ai comuni che promuovono programmi di educazione alimentare. L’intento è quello di rendere sempre più capillare la presenza di questi distributori nelle scuole. Altro capisaldo del bando la priorità riservata, nell’attribuzione dei fondi, a quelle mense che faranno ampio ricorso ai prodotti del territorio, attingendo alla rete regionale della distribuzione diretta, varata per consentire un contatto ravvicinato tra chi produce e chi consuma, garantendo a quest’ultimo notevoli vantaggi in termini di costi e di garanzie di genuinità del prodotto. Nell’illustrare il provvedimento l’assessore ha evidenziato come questo bando abbia sia un valore promozionale (permette di promuovere e sostenere il consumo dei prodotti tipici e di qualità che vengono direttamente dal nos! tro territorio), ma anche educativo e alimentare: trasmette infatti il valore di una corretta alimentazione basata sulla genuinità dei nostri prodotti. In questa fase il bando sarà finanziato con 800mila euro: il contributo ammissibile per l’introduzione dei prodotti nelle mense raggiungerà fino al 60% dell’importo complessivo e, come detto, sino al 90% nel caso dei distributori di latte e frutta. E permetterà di allargare ancora la rete delle mense con prodotti di qualità toscani: l’ultimo bando ha permesso di finanziare la presenza di prodotti tipici e biologici in 32 mense, e è servito a realizzare trenta iniziative di educazione alimentare (di cui 23 per corsi di prevenzione dell’obesità). .  
   
 

<<BACK