Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Maggio 2006
 
   
  TRIMESTRALE GRUPPO PININFARINA

 
   
  Torino, 15 maggio 2006 – Il Consiglio di Amministrazione della Pininfarina S. P. A. , riunito il 12 maggio sotto la presidenza del Sen. Ing. Sergio Pininfarina, ha approvato la relazione sull’andamento del Gruppo nei primi tre mesi del 2006. La relazione trimestrale al 31 marzo 2006 è stata redatta secondo i principi contabili internazionali previsti dallo Ias 34 e in conformità alle normative Ifrs. Per consentire un confronto omogeneo le situazioni contabili dei primi tre mesi del 2005 sono state rielaborate anch’esse in base agli stessi principi. Nel primo trimestre 2006 il gruppo Pininfarina è stato impegnato, nel settore produzione, dalla salita produttiva dei due nuovi modelli Alfa Romeo Brera e Volvo C70 mentre il settore servizi ha proseguito nello sviluppo delle attività inerenti sia le future produzioni Pininfarina che i progetti di design/ingegneria per produzioni presso terzi. Il valore della produzione al 31 marzo 2006 è risultato pari a 134,4 milioni di euro, con un aumento del 34,9% rispetto al corrispondente periodo 2005 (99,6 milioni di euro). Nonostante il forte aumento del giro di affari i margini economici risultano ancora negativi sia a livello di risultato operativo (-11,4 milioni di euro, +21,6 milioni al 31. 03. 05) che di risultato netto (-8,1 milioni di euro, +22 milioni al 31. 03. 05 ). Questi dati risultano sostanzialmente allineati con le previsioni espresse per il 2006, che facevano riferimento ad un esercizio con obiettivo di pareggio operativo, raggiunto con attività a regime solo nella seconda parte dell’anno. Per rendere più omogeneo il confronto trimestrale tra i dati 2006 e 2005 è opportuno considerare che il primo trimestre 2005: - beneficiava di una plusvalenza, derivante dalla cessione della partecipazione nella Joint Venture Open Air Systems Gmbh, pari a 30,2 milioni di euro; - ha sopportato una struttura di costi connessa alla produzione di vetture a fine commessa (Ford Streetka e Mitsubishi Pajero Pinin) che, pur in presenza di insufficienti volumi, era certamente meno penalizzante di quella riscontratasi nel primo trimestre 2006 (salite produttive dell’Alfa Romeo Brera, Mitsubishi Colt Czc e Volvo C70, preparativi per l’inizio produzione dell’Alfa Romeo Spider e Ford Focus Cc). La posizione finanziaria netta risulta positiva di 26,7 milioni di euro, in aumento rispetto al dato negativo di 6,9 milioni euro del 31 dicembre 2005 (+ 36 milioni di euro al 31. 03. 05). I motivi principali di tale miglioramento riguardano: la maggiore liquidità derivante dalla dinamica del capitale circolante e dal differenziale positivo tra crediti e debiti finanziari inerenti ai progetti di produzione. Il personale è passato dalle 2. 618 unità del 31 marzo 2005 alle 2. 738 unità del trimestre in esame (+4,6%), a cui si aggiungono le 702 persone operanti presso la Joint Venture svedese Pininfarina Sverige A. B. L’andamento settoriale nei primi tre mesi del 2006 ha registrato, nel settore produttivo, un valore della produzione di 97,4 milioni di euro (+72,4%; 56,5 milioni di euro nel 2005). Le ragioni dell’incremento sono da ricondursi ai seguenti fattori: - maggiori volumi (+8,3%); - incremento del giro di lavorazione a seguito della mutata dinamica produttiva; - maggior valore unitario dei prodotti attuali rispetto a quelli del 2005. Il risultato operativo di settore è negativo di 12,1 milioni di euro rispetto ad un valore positivo di 22,8 milioni di euro al 31 marzo 2005 (comprensivo della plusvalenza di 30,2 milioni di euro relativa alla cessione della partecipazione in Open Air Systems Gmbh). Nelle prossime settimane la produzione dell’Alfa Romeo Spider si affiancherà a quelle appena iniziate mentre nel secondo semestre il modello Ford Focus Cc completerà la nuova gamma di prodotto per i prossimi anni. L’assorbimento dei dipendenti ancora interessati alla Cassa Integrazione Straordinaria è in via di completamento mentre, per far fronte alle temporanee esigenze inerenti alle salite produttive, è stata definita un’intesa per l’utilizzo di personale in comando/distacco proveniente da altre aziende, che riguarda sino ad oltre 400 unità per tutto l’anno 2006. Il settore servizi, che raggruppa le attività di design, industrial design ed engineering, mostra un valore della produzione pari a 37 milioni di euro, in diminuzione del 14,2% rispetto al dato del 31 marzo 2005 (43,1 milioni di euro un anno prima) per effetto della diminuzione delle attività di sviluppo per produzioni Pininfarina. Si mantengono viceversa in crescita le attività di sviluppo per produzioni presso terzi, favorendo nel primo trimestre 2006 il miglioramento reddituale già visto nel secondo semestre 2005: infatti il risultato operativo di settore è risultato positivo di 0,6 milioni di euro rispetto ad una perdita operativa di 1,2 milioni di euro registrata al 31 marzo 2005. Per quanto riguarda le previsioni per l’esercizio in corso si conferma la previsione di un valore della produzione consolidata superiore ai 700 milioni di euro; l’incremento rispetto al 2005 (383 milioni di euro) si realizzerà principalmente a seguito del completo rinnovo della gamma dei prodotti. Il risultato operativo al 31 dicembre 2006 è previsto in sostanziale pareggio, con una dinamica della gestione caratteristica che prevede un recupero di redditività nella seconda parte dell’anno in grado di compensare le perdite del primo semestre. La posizione finanziaria netta sarà in diminuzione rispetto al dato dei primi tre mesi in seguito al completamento degli investimenti. I primi positivi riscontri provenenti dai mercati internazionali rafforzano le previsioni di successo commerciale delle vetture, oggetto di uno sforzo produttivo e finanziario senza precedenti. Infatti: - i lanci commerciali della Volvo C70 (ad oggi oltre 3. 600 le vetture già prodotte) avvenuti a marzo negli Usa e in Gran Bretagna e , proprio in questi giorni, quelli in Italia e nel resto d’Europa, fanno presagire una richiesta superiore alle aspettative; - si va delineando un successo di mercato anche per la Mitsubishi Colt Czc (di cui sono già state prodotte ad oggi oltre 1. 000 unità): dopo il Pan European Launch del marzo scorso e ancor prima del Porte Aperte che a giugno interesserà i mercati europei, le richieste - con in testa il mercato tedesco - sono lusinghiere; - il riconoscimento conferito al Salone di Ginevra all’Alfa Romeo Spider, eletta Cabrio of the Year, è di buon auspicio per l’imminente avvio della sua produzione. Lo spider affiancherà l’ Alfa Romeo Brera (di cui sono già state vendute oltre 6. 000 unità); - infine è importante registrare le crescenti aspettative della rete commerciale Ford per la Focus Cc che, dopo l’anteprima di Ginevra, debutterà per il grande pubblico al Salone di Londra di luglio. .  
   
 

<<BACK