|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
TOSCANA: DISABILI, OLTRE 2 MILIONI PER FAVORIRE LINSERIMENTO AL LAVORO SEVIRANNO ALLE PROVINCE PER PROGETTI DI FORMAZIONE, ABBATTERE BARRIERE, TELELAVORO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 10 luglio 2006 - Progetti individuali di inserimento nel mercato del lavoro, avviamento e installazione di tecnologie e attrezzature per il telelavoro nelle imprese, rimozione di barriere archirtettoniche e corsi di formazione professionale mirati. Questi alcuni degli interventi che potranno essere realizzati dalle Province toscane grazie al finanziamento di 2. 195. 284 euro che la Regione ha destinato al fondo regionale per lŽoccupazione dei disabili per lŽannualità 2005. La giunta regionale, su proposta dellŽ assessore allŽistruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini ha approvato nellŽultima seduta le modalità di gestione e i criteri di ripartizione del fondo. Lo snodo principale per la gestione del fondo sono le Province, cui viene demandata lŽindividuazione delle procedure, delle modalità e delle scadenze annuali per la presentazione dei progetti. "La decisione di destinare una somma consistente del suo bilancio allŽinserimento dei disabili nel mercato del lavoro - osserva lŽassessore Simoncini - dimostra che la Regione punta con forza sullŽapplicazione della legge sul collocamento dei disabili, la 68 del Ž99. Una buona legge, che la Toscana è stata fra le prime regioni ad attuare, ma che ancora incontra qualche resistenza". Proprio per affrontare questi problemi lŽassessore Simoncini aveva incontrato, nei giorni scorsi, rappresentanti delle associazioi dei disabili e delle Province. Fra gli obiettivi emersi dallŽincontro, quello di proporre alcune modifiche della normativa al nuovo governo, intervenire per semplificare ulteriormente le procedure burocratiche per le assunzioni e, soprattutto, concentrarsi sulle iniziative di formazione. In Toscana, secondo i dati forniti dai servizi per lŽimpiego, i disabili inseriti nel mercato del lavoro a partire dal 2000 ad oggi sono stati in media 1500 lŽanno. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|