|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
PARTITO IL VELIERO DEI DELFINI PER IL CHECK UP DEI GRANDI MIGRATORI MARINI PRIMA TAPPA: PORTO SANTO STEFANO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 10 luglio 2006 - Puntuale come ogni anno, ha preso di nuovo il largo il Veliero dei Delfini, la campagna promossa dal Cts Ambiente in collaborazione con il Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio, la Regione Toscana e, come sempre, con la partecipazione della Guardia Costiera e del Nucleo Operativo Ambientale dei Carabinieri. Oltre 1500 miglia, 50 giorni di navigazione e 23 tappe per conoscere la presenza, la distribuzione e lo stato di conservazione dei delfini e degli altri cetacei che frequentano i nostri mari e per verificare quali sono i principali fattori di minaccia per questi animali. Ma non solo. Quest´anno un´attenzione particolare sarà rivolta al tema della "biodivesità" marina e in special modo ai grandi migratori che frequentano i nostri mari. Insieme ai delfini, alle balene ed alle altre specie di cetacei, i ricercatori del Cts Ambiente saranno impegnati nella realizzazione di un check up a tartarughe marine, foca monaca, squali, tonno rosso e pescespada per raccogliere dati preziosi per definire le più idonee strategie per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010, secondo quando previsto dall´iniziativa Countdown 2010 promossa dall´Iucn (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Prima tappa del percorso del Veliero: Porto Santo Stefano. La conferenza stampa organizzata a bordo con l´Assessore Regionale all´Ambiente Marino Artusa è servita come spunto per fare un bilancio della situazione in Toscana e per parlare dell´Osservatorio dei Cetacei. "Un´altra iniziativa che va nella direzione dell´azione promossa dalla Regione a difesa della biodiversità marina e dell´ ambiente in generale. La Toscana si è conquistata nel tempo credito a livello internazionale sotto questo profilo, da sempre cerchiamo di concentrare una cospicua parte delle risorse a disposizione per sensibilizzare e promuovere la tutela dell´ambiente. Di recente – ha spiegato Artusa - ci siamo impegnati per la realizzazione dell´Osservatorio, che avrà la sua sede sull´Isola d´Elba a Capoliveri, per lo studio e la tutela dei grandi mammiferi marini. La Toscana infatti si trova nel cuore del ´Santuario dei cetacei´, situato tra le coste toscane, liguri, corse e francesi, ed ha voluto con questa iniziativa dare il proprio contributo al progetto ´Pelago´ mettendo a disposizione le proprie competenze con l´obiettivo di creare una sorta di coordinamento a livello internazionale che si occupi della difesa e tutela del mare". Il Cts Ambiente utilizzerà l´incontro per parlare, ancora una volta, del primo progetto per la conservazione delle tartarughe marine Caretta caretta a livello nazionale: si tratta del progetto Tartanet ed ha come obiettivo principale quello di realizzare un network nazionale per la tutela di questa specie. A questo fine prevede la realizzazione di 5 nuovi Centri di recupero (tra questi Talamone), l´attivazione di un servizio di pronto intervento tartarughe attivo 24 ore su 24 e l´elaborazione di un piano nazionale per la riduzione delle interazioni con le attività di pesca professionale. Durante l´uscita in mare, al termine della conferenza, verrà inoltre liberata una tartaruga caretta caretta curata e salvata dai biologi del Cts Ambiente. Al termine della conferenza è inoltre previsto alle ore 18. 00 unincontro aperto a tutti presso l´Acquario Mediterraneo dell´Argentariodove, con l´ausilio di filmati e fotografie sulle specie del Mediterraneo, saranno descritte le attività del Veliero dei Delfini e quelle dell´Acquario, in particolare del centro recupero Delfini. Bambini, adulti e anziani potranno inaugurare, così la campagna 2006 del Veliero dei Delfini, partecipando alla manifestazione. Le prossime tappe previste dal 6 all´8 luglio sono Isola d´Elba e Portoferraio. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|