Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Marzo 2008
 
   
  LUCIANO TRENTINI ELETTO DALLA ASSEMBLEA DI AREFLH PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI PRODUTTORI E VICE PRESIDENTE DELL´ASSOCIAZIONE STESSA.

 
   
  A Murcia il 28 e 29 febbraio scorso, si è svolta l´annuale assemblea dell’Associazione delle Regioni Ortofrutticole Europee – Areflh, caratterizzata da una folta partecipazione. Sono stati registrati oltre 90 presenti in rappresentanza delle 26 regioni socie ma anche di altri paesi europei come Belgio, Grecia e Ungheria. I lavori iniziati il giorno 28 febbraio con la riunione del collegio dei produttori, hanno definito le linee di impegno per i prossimi anni, individuando alcune priorità d’intervento quali le questioni fitosanitarie che destano preoccupazione al sistema produttivo e l´apertura della zona di libero scambio euro-mediterranea prevista al 2010. L’assemblea generale, incentrata su due argomenti chiave per il settore: la riforma della Ocm del settore approvata dalla Unione europea e il sistema di coltivazione della produzione integrata per supportare la proposta di Areflh circa la richiesta di una regolamentazione europea sulla produzione integrata, è stata caratterizzata da diverse relazioni che hanno offerto vari punti di discussione e dibattito. Sul primo tema i partecipanti ai lavori hanno espresso, nel complesso, una valutazione positiva della nuova regolamentazione per il settore pur individuando alcuni aspetti di criticità soprattutto in merito alla prevenzione e gestione delle crisi di mercato. Infatti, è stato puntualizzato come la conoscenza sui quantitativi dei prodotti importati e la costituzione di un Osservatorio di mercato europeo rappresentino gli strumenti idonei per creare maggiore programmazione e migliorare il redito dei produttori riducendo gli affollamenti di prodotto sul mercato. In ultimo è stato ribadito che l´approvazione della nuova Ocm ortofrutta deve essere vista come un’importante opportunità, soprattutto se vista in maniera sinergica e complementare con le risorse messe a disposizione del Psr. In merito alla seconda tematica discussa, le relazioni presentate hanno individuato oltre che i punti di forza caratterizzanti la produzione integrata anche le criticità che la contraddistingue come le problematiche relative al processo di revisione e armonizzazione delle sostanze attive impiegabili per la difesa fitosanitaria e la rilevabilità dei residui su frutta e ortaggi ai fini di garantire la salute dei consumatori. Le recenti proposte in materia, invocate per lungo tempo, rendono inquieti i produttori di molti paesi europei che vedono nella riduzione del numero delle molecole un rischio per la difesa di molte specie, in particolare quelle minori. L´assemblea ha, quindi, votato il rinnovo delle cariche attribuendo la presidenza, secondo il principio della rotazione, per il prossimo triennio a Joaquin Maestre Albert - dirigente del settore agricolo della regione Murcia. Areflh ha poi indicato Luciano Trentini, direttore del Cso, come presidente del Collegio dei produttori e vice Presidente dell´associazione. Da parte del nuovo Presidente e dei rappresentati delle Regioni presenti, è stato espresso a Luciano Trentini un sentito e caloroso ringraziamento per il lavoro svolto nel triennio 2005-2007 che ha portato Areflh ad assumere un ruolo sempre più importante nei rapporti con le istituzioni dei singoli Paesi e della Unione europea. Trentini, al termine dei lavori, ha ringraziato i partecipanti per la fiducia accordata ribadendo il proprio impegno a favore del settore ortofrutticolo, caratterizzato dalla pressione di un crescente numero di competitori, dalle difficoltà di aumentare le esportazioni e si è complimentato con i dirigenti delle regioni spagnole, e delle Op per la pragmaticità adottata nella gestione tecnica ed amministrativa dei Programmi Operativi. .  
   
 

<<BACK