Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Luglio 2006
 
   
  CAMPIONATI DEL MONDO DI MOUNTAIN BIKE IN VAL DI SOLE!

 
   
  Trento, 10 luglio 2006 - La valle di Sole ospiterà l’edizione 2008 dei Campionati del mondo di mountain bike. L’annuncio ufficiale è stato dato il 6 luglio fa a Losanna dai vertici dell’Unione ciclistica internazionale (Uci). La candidatura dell’Italia – che ha già ospitato i mondiali lo scorso anno a Livigno – era stata avanzata negli scorsi mesi e sostenuta dalla Provincia autonoma di Trento con le realtà turistiche e sportive locali: l’Uci ha preferito la valle di Sole alle altre tre candidature ufficiali di Canada, Messico e Spagna. I Campionati del mondo si terranno in valle di Sole nel mese di giugno 2008, ma già nel settembre 2007, sempre in valle di Sole, ospiterà alcune gare internazionali. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore provinciale al turismo Tiziano Mellarini e dal presidente dell’Apt della valle di Sole, Luciano Rizzi. “Il massimo organismo del ciclismo mondiale – ha spiegato l’assessore Mellarini – ha scelto il Trentino e, in particolare la valle di Sole, perché abbiamo saputo offrire le garanzie migliori in termini di organizzazione e qualità. Si tratta di un riconoscimento importante che premia l’intero settore turistico e sportivo trentino. La mountain bike è uno degli aspetti trainanti del turismo attivo, basato su natura, ambiente e turismo”. Dopo Livigno 2005, saranno la valle di Sole ed il Trentino ad ospitare nel giugno 2008 i Campionati del mondo di mountain bike. Ad annunciarlo è stata nella giornata di oggi l’Unione ciclistica internazionale (Uci), che ha sede a Losanna. La valle di Sole ha battuto la concorrenza di tre temibili federazioni che avevano chiesto di ottenere per sé l’edizione del 2008: Canada, Messico e Spagna. “L’assegnazione alla valle di Sole dei Campionati mondiali di mountain bike – sottolinea l’assessore provinciale Tiziano Mellarini – rappresenta un grande risultato. L’offerta turistica e sportiva del Trentino deve puntare sui grandi eventi. Questo è uno degli obiettivi della nostra strategia. L’uci ha condiviso il nostro metodo di proporre ed organizzare una grande manifestazione e ha risposto positivamente. Sono certo che la valle di Sole e il Trentino sapranno regalare un evento memorabile ai milioni di appassionati che seguono la mountain bike”. Secondo Mellarini, la decisione dell’Uci è l’ennesimo riconoscimento del Trentino, una terra dove la qualità è regola: “I mondiali di mountain bike saranno una formidabile vetrina per il territorio della valle di Sole. Ma sono altrettanto sicuro che gli effetti positivi di questo evento internazionale si allargheranno all’intero sistema trentino. La valle di Sole saprà preparare con impegno e professionalità il grande appuntamento del giugno 2008”. Lo scorso anno la manifestazione era stata ospitata a Livigno. La località lombarda ha ottenuto un grande ritorno sia di tipo mediatico sia turistico. Quest’anno, i mondiali si terranno in Nuova Zelanda, poi (2007) la carovana delle due ruote si sposterà in Inghilterra e precisamente a Ford William. I Campionati del mondo si articolano su cinque specialità: cross country, staffetta country, down hill, 4x e trial. Il lavoro per il comitato trentino inizia già da subito. L’uci chiederà alla valle di Sole di organizzare già nel settembre 2007 la fase finale della Coppa del Mondo: in questo modo la federazione internazionale e la struttura trentina avranno modo di “testare” percorsi e macchina organizzatrice. “In questo momento di gioia – continua l’assessore Mellarini – voglio ringraziare per l’impegno e il lavoro svolto il presidente dell’Apt della valle di Sole, Luciano Rizzi, e i suoi collaboratori. L’abbinamento con lo sport è vincente per il prodotto turistico sia dal punto di vista mediatico, sia per il ritorno economico. La mountain bike è per il Trentino un settore strategico dell’offerta turistica estiva”. Milioni di sportivi scelgono il Trentino quale meta per le loro vacanze. L’assessore Mellarini va oltre: “L’obiettivo è di destagionalizzare il nostro prodotto. Questo è possibile perché a chiedercelo sono gli stessi operatori turistici e, soprattutto, i bikers che arrivano in Trentino (ad incominciare dall’Alto Garda) in tutti i mesi dell’anno. Differenziare la proposta turistica del Trentino è ormai una necessità: solo così riusciremo a garantirci, grazie alle peculiarità del nostro territorio, un’offerta turistica di alta qualità”. . .  
   
 

<<BACK