|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
PRIMO SEMESTRE 2006 DI PEUGEOT: OLTRE UN MILIONE DI VEICOLI VENDUTI -AUMENTO DEL 17,7% DELLEVENDITE EXTRA EUROPA OCCIDENTALE DI VEICOLI MONTATI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 luglio 2006 - Le vendite mondiali complessive di Peugeot al termine del primo semestre 2006 si stabilizzano sopra il milione: 1. 001. 000 tra automobili e veicoli commerciali, contro le 1. 028. 000 unità dell’anno precedente. La leggera flessione è direttamente imputabile alla diminuzione delle fatturazioni di componenti preassemblati, passate da 156. 000 nel 2005 a 113. 000 nel 2006, per una diminuzione del 27%. Per contro, le vendite di veicoli completi sono aumentate di 16. 000 unità: 888. 000 contro 872. 000 di un anno fa. In particolare, il volume di quelli montati fuori dall’ Europa occidentale progredisce del 17,7%, passando da 209. 000 del 2005 a 246. 000 del 2006. Sui tre principali teatri della sua attività commerciale (Francia, Europa extra Francia ed extra Europa occidentale), i risultati del Marchio riflettono gli effetti della profonda ristrutturazione della sua offerta commerciale iniziata alla fine del primo semestre 2005. Infatti, dopo i lanci commerciali della 1007, della Nuova 307 e della 107, avvenuti tra aprile e giugno 2005 per la Francia e tra giugno e novembre 2005 per il resto del mondo, Peugeot ha lanciato la 207 appena due mesi fa in Francia, e dalla prima quindicina di maggio sui principali mercati dell´Europa occidentale. Così, l´erosione naturale prevista per la 206, sempre in gamma ma con un’offerta semplificata, è più che mai compensata dai risultati conseguiti dalla 207. Per quanto riguarda l’Italia, su un mercato auto in crescita del 7,7% al termine del primo semestre 2006, grazie soprattutto al dinamismo del segmento B, Peugeot vede le sue immatricolazioni progredire dell´11,2% (59. 000), per una quota di mercato del 4,5% (4,3% alla fine del primo semestre mesi 2005). L´offerta diversificata del Marchio nel segmento B - che vale quasi il 60% del mercato italiano - spiega in particolare questi buoni risultati. La progressione delle immatricolazioni della 207 consentirà al Leone di incrementare i volumi globali di vendita già nel corso del secondo semestre. Anche gli altri modelli della gamma, che conservano intatto il loro potere di seduzione e contribuiscono, al conseguimento di quest´obiettivo. La 107 ha registrato 50. 000 vendite nei primi sei mesi ed è perfettamente in linea con i volumi di produzione massimi previsti annualmente dal Marchio (100. 000 unità). La 1007 totalizza 21. 000 vendite al termine del primo semestre. La nuova motorizzazione 1,6 litri abbinata al cambio manuale a cinque marce e commercializzata in primavera, non ha ancora avuto tempo per influenzare concretamente i volumi di vendita di questo modello. I suoi principali mercati sono Francia, Italia, Germania, Benelux e Spagna, tenuto conto che in Giappone, dove è presente da marzo, totalizza già più di 1. 000 immatricolazioni su un mercato particolarmente esigente. La 206 è stata venduta in 293. 000 unità contro le 340. 000 di un anno fa, pari ad una flessione di appena il 14%. Va ricordato che nel corso di questi primi sei mesi, sono stati realizzati diversi nuovi progetti industriali riguardanti la 206, progetti che sono ormai in grado di generare i volumi necessari allo sviluppo del Marchio fuori dell´Europa occidentale: lancio, in febbraio, della 206 tre volumi in Iran; commercializzazione, in marzo, della 206 berlina in Cina, dove rappresenta già il 45% delle fatturazioni del Marchio nel primo semestre; lancio, in aprile, della 206 berlina in Malesia, assieme all’assemblatore Nasa. La 207 ha iniziato la propria carriera commerciale perfettamente in linea con gli obiettivi prefissati. Infatti, sono già stati totalizzati quasi 80. 000 ordini, 35. 000 dei quali in Francia. La 307 ha tenuto le posizioni in tutti i mercati e registra, al termine dei primi sei mesi dell´anno, 259. 000 vendite, contro le 273. 000 totalizzate nel corso dello stesso periodo del 2005 (-5%). Va segnalato che in giugno è stata avviata la produzione in Argentina della 307 tre volumi. In Cina, sempre in versione tre volumi,, rappresenta il 55% dei 40. 000 veicoli fatturati in questo Paese nel corso di questi primi sei mesi dell’anno. La 407, quarto modello più venduto del suo segmento in Europa, leader del segmento M2 in Francia ed in Spagna, è stata venduta in 110. 000 esemplari nel corso del primo semestre. Ha appena raggiunto le 500. 000 unità prodotte dal lancio di due anni fa. La disponibilità del nuovo Hdi Fap bi- turbo da 170 Cv le consentirà di soddisfare quella parte di clientela europea in cerca di prestazioni. La 607, con 6. 000 vendite, registra una leggera contrazione rispetto al primo semestre del 2005, segnato dall´introduzione del V6 Hdi Fap di 204 Cv. Comunque, l’arrivo della nuova motorizzazione 2,2 litri Hdi Fap di 170 Cv dovrebbe accrescerne la competitività. La 807 ha volumi di vendita stabili, con 14. 000 vendite registrate alla fine dei primi sei mesi dell´anno, nonostante un contesto concorrenziale difficile. Nel settore dei veicoli commerciali, il Marchio ha venduto nel mondo 120. 000 unità. Le tre principali famiglie di veicoli sono in crescita, un anno sull´altro: Partner/ranch ha realizzato 78. 000 vendite (+6%), l´Expert 18. 000 (+6%) ed il Boxer 23. 000 (+8%). I risultati semestrali di Peugeot evidenziano il consolidamento della strategia di sviluppo fuori dall’Europa occidentale, che si traduce nelle 360. 000 vendite nel corso del semestre passato. Questo volume, vicino a quello realizzato nel corso del primo semestre di 2005 (365 000), permette a questa parte del mondo di continuare a rappresentare più del 35% delle vendite totali del Marchio. Occorre notare la forte progressione dei veicoli completi (+17,7%, cioè 246. 000 contro 209. 000), che sono il doppio rispetto al 2000. Questa crescita è stata particolarmente forte nel Mercosur, in cui Peugeot registra aumenti del 17% in Argentina e del 18,4% in Brasile, in mercati in rialzo rispettivamente del 17,6% e del 10,7%. Lo stesso avviene in Cina, dove le fatturazioni del Marchio sono più che raddoppiate, passando da 19. 000 a 40. 000, grazie, tra l´altro, al lancio della 206 avvenuto nel marzo scorso. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|