|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
PORTO MARGHERA. FIRMATO ACCORDO QUADRO TRA REGIONE E HYDROGEN PARK: ASSESSORE MARANGON
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 10 luglio 2006 - L’assessore regionale all’urbanistica e alla riconversione del polo industriale di Marghera e il presidente della società consortile Hydrogen Park, Giorgio de Lazzari, hanno sottoscritto il 7 luglio , a Palazzo Balbi di Venezia, la Convenzione Quadro per la diffusione e la promozione dell’utilizzo dell’ idrogeno. “In una prospettiva di medio-lungo termine – ha detto Marangon – un’energia pulita come l’idrogeno rappresenta una componente chiave per un sistema energetico sostenibile, in quanto il suo impiego come vettore energetico a basso costo può contribuire alla diversificazione delle fonti, e quindi alla sicurezza degli approvvigionamenti, ed alla riduzione delle emissioni, sia a livello locale che globale (gas serra). Porto Marghera è il luogo in cui si produce la maggior parte dell’idrogeno italiano come risultato di lavorazioni già esistenti e la presenza di questa energia pulita e a basso costo, utilizzabile per la ricerca grazie ai 5 milioni di euro finanziati da Stato e Regione, ci mette in condizione di essere all’avanguardia nello studio e nello sviluppo di questa fonte energetica”. “Fin dagli ultimi mesi del 2003 – ha aggiunto Marangon – la Giunta Regionale ha lavorato per avviare un’importante iniziativa nell’ambito dell’innovazione e delle riqualificazione di Porto Marghera: questa convenzione si inserisce tra le iniziative di politica industriale regionale con l’obiettivo di creare le condizioni di sviluppo della filiera ricerca-produzione industriale, mirando dunque ad un vero “distretto dell’idrogeno” comprendente le future connesse attività manifatturiere della componentistica, elettromeccanica, ecc. , che, a partire dalla piattaforma di ricerca e progettazione di Marghera, può realizzarsi basandosi sulle risorse del sistema delle piccole e medie imprese venete”. “Da oggi Hydrogen Park – ha dichiarato il Presidente dell’omonima società, Giancarlo De Lazzari – non è più solo promozione della sperimentazione e dello sviluppo di nuove tecnologie ma anche strumento per l’attività di monitoraggio ed accompagnamento delle iniziative del Distretto dell’idrogeno e la diffusione della cultura e conoscenza sull’utilizzo e l’applicazione dell’idrogeno”. Tra gli 11 progetti innovativi di Hydrogen Park, ce n’è uno di grande rilievo industriale e tecnologico: la costruzione della più grande centrale al mondo per la generazione di energia elettrica ad altissima efficienza, “zero emissioni” e di taglia industriale – 20 Mw (Megawatt) – alimentata a idrogeno che Enel metterà in funzione a Fusina entro il 2007. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|