Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 10 Luglio 2006
 
   
  SET THEORY AND ANALYSIS L´ANALISI MATEMATICA E LA TEORIA DEGLI INSIEMI CONFERENZA SATELLITE DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE "MATHEMATICS AND ITS APPLICATIONS"

 
   
  Torino, 10 luglio 2006 - A partire dalle ore 9. 00, nella Sala Principi d’Acaja dell’Università degli studi di Torino, (Via Po 17 e Via Verdi 8, Torino), si aprirà il Convegno Internazionale “Set Theory and Analysis”, organizzato dal Dipartimento di Matematica dell’Università e dal Politecnico di Torino, con il contributo del Miur, (Ministero dell’Università e della Ricerca) e dell’Aila, (Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni). Insieme al Rettore dell’Università di Torino, Prof. Ezio Pelizzetti, interverranno alcuni tra i massimi studiosi italiani e stranieri in materia, tra cui Alexander S. Kechris della California Institute of Technology, Matthew Foreman della University of California Irvine, Miklos Laczkovich della Eotvos Lorand University di Budapest e Vieri Benci dell’Università di Pisa. Il convegno, che proseguirà nel pomeriggio presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, (Via Carlo Alberto 10, Torino), è una “conferenza satellite” del Convegno Internazionale “Mathematics and its Applications”, avente l’obiettivo di portare a contatto ricercatori in aree diverse della matematica, quali l’analisi matematica e la teoria degli insiemi, favorendo così lo scambio e il confronto tra le diverse tecniche e metodologie. La teoria degli insiemi è stata creata da Georg Cantor nel 1870 per risolvere un problema di Bernhard Riemann sulle serie trigonometriche e fin verso gli anni trenta del secolo scorso, le due discipline avevano frequenti interazioni. Nei decenni successivi gli obiettivi dell’analisi matematica e della teoria degli insiemi sono andati divergendo, per poi ritornare nuovamente verso una proficua interazione dagli anni ottanta in poi, specie per quel che riguarda l’analisi funzionale. Www. Logique. Jussieu. Fr/~boban/sta/schedule. Html .  
   
 

<<BACK