|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
SANPAOLO IMI E CONFINDUSTRIA MEZZOGIORNO INSIEME PER LA RICERCA SPORTELLI VIRTUALI SUL TERRITORIO, SELEZIONE E PREMIAZIONE DELL’ECCELLENZA
|
|
|
 |
|
|
Palermo, 10 luglio 2006 - Sanpaolo Imi e il Comitato Mezzogiorno di Confindustria hanno siglato Giovedi 6 Luglio un accordo per sostenere gli investimenti in ricerca e innovazione delle imprese meridionali. L’intesa prevede l’assistenza sul territorio alle imprese, la promozione e la premiazione dei casi di eccellenza e una reciproca azione promozionale. L’accordo nasce dalla consapevolezza che la ricerca e l’innovazione rappresentano un’opportunità unica per sostenere lo sviluppo imprenditoriale del Mezzogiorno, formato da un tessuto industriale contraddistinto da un’imprenditoria giovane che aspira a dispiegare la propria capacità di business competendo sulle prestazioni e non sui costi. Ricerca e innovazione favoriscono la competitività, perché danno valore aggiunto all’organizzazione, ai processi, ai prodotti, contribuendo a riposizionare le imprese in segmenti di mercato di fascia medio alta, più difficili da aggredire per i paesi emergenti come Cina, India e paesi dell’Est europeo, focalizzati soprattutto sulla concorrenza di prezzo. Sanpaolo Imi e Confindustria Mezzogiorno intendono stimolare le imprese del Sud affinché siano maggiormente consapevoli dell’importanza degli investimenti in innovazione, aiutandole a dare a quest’ultima dignità progettuale e premiando l’impatto positivo a livello industriale e l’efficacia competitiva dei progetti finanziati. Per favorire la condivisione e lo sviluppo della cultura della ricerca sarà sfruttato a pieno anche il contributo delle Università del Sud, che si sono dimostrate capaci di fornire importanti servizi di R&s. Sebastiano Strumia, Responsabile della Direzione Imprese, nel suo intervento alla conferenza stampa di presentazione dell’accordo e facendo riferimento ai risultati di prestigio ottenuti dal finanziamento Ricerca Applicata, ha dichiarato: “Il sistema industriale italiano ha estrema necessità di investire in ricerca e sviluppo. In verità, vi investe più di quanto appaia: purtroppo le dimensioni medio piccole delle nostre aziende non permettono che questa attività sia adeguatamente evidenziata ed assurga a dignità di statistica. Ritengo che Sanpaolo abbia avuto la capacità di intercettare e valorizzare questa attività sommersa: prova ne è che in soli 18 mesi abbiamo saputo finanziare oltre 600 progetti, corrispondenti ad un investimento complessivo di circa 650 milioni di euro. ” “L’accordo ha come obiettivo – ha proseguito Vincenzo Linardi, Responsabile della business unit Incentivi alla Ricerca e Sviluppo – la diffusione presso le imprese del Mezzogiorno della cultura dell’innovazione a 360°, aiutando ognuna delle imprese contattate a fare emergere i propri fabbisogni di innovazione e a strutturarli in forma di progetto e sostenendo l’innovazione delle imprese con un intervento che non è meramente finanziario, in quanto presuppone la condivisione della validità del progetto finanziato”. L’accordo prevede, in dettaglio: l’attivazione di uno sportello virtuale per le imprese: le sedi di Confindustria e quelle di Sanpaolo Imi distribuite sui territori del Mezzogiorno stabiliranno una rete di collegamenti in grado di indirizzare prontamente le imprese interessate verso un rappresentante del Gruppo Sanpaolo Imi che fornirà la tempestiva assistenza alle imprese stesse; la promozione e il premio delle eccellenze: sarà costituito un comitato tecnico, composto da rappresentanti del Comitato Mezzogiorno di Confindustria e del Gruppo Sanpaolo Imi, che ogni sei mesi selezionerà fra i progetti in corso quelli di maggior contenuto innovativo. Le imprese selezionate potranno incontrare la stampa specializzata e beneficiare di una tribuna di eccezione. Ogni anno, i cinque progetti migliori saranno premiati nell’ambito di una manifestazione organizzata ad hoc; L’intesa favorirà, inoltre, presso le imprese la conoscenza dei prodotti di finanziamento per la ricerca e l’innovazione proposti dal Gruppo Sanpaolo Imi: Ricerca Applicata, il finanziamento dedicato alle imprese che vogliono realizzare in proprio programmi di R&s (strategia make); e Innovation Buy, il finanziamento per le imprese che desiderano acquistare innovazione sul mercato (strategia buy ). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|