|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
DA SETTEMBRE NUOVE OPPORTUNITÀ IN CINA PER IMPRENDITORI E GIOVANI DESIGNER MILANESI GRAZIE AD UN’INIZIATIVA DI PROVINCIA DI MILANO E BIC LA FUCINA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 luglio 2006 - Creativi e designer milanesi che vogliono avviare collaborazioni e partnership con imprese cinesi del distretto di Shangai possono contare su “Creative industries: Milan to China” un’iniziativa della Provincia di Milano e del centro servizi alle imprese Bic La Fucina presentata martedì scorso presso Palazzo Isimbardi. Dopo un preliminare studio di fattibilità sul settore del design milanese i promotori, in collaborazione con l’Istituto Europeo di Design (Ied), avvieranno un progetto per supportare l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, con l’obiettivo di promuovere sul mercato asiatico il settore creativo milanese, una delle eccellenze del nostro territorio, e valorizzare i prodotti italiani, la capacità progettuale e la cultura estetica che stanno alla base di ogni oggetto di design lombardo. “Le aziende cinesi si stanno interessando moltissimo al mercato italiano. – ha affermato Liu Kai, Console Commerciale della Repubblica Popolare di Cina - Il loro interesse non nasce dalla necessità di copiare i prodotti made in Italy e riprodurli a basso costo per il mercato nazionale, ma dalla volontà di acquisire know how, sviluppare nuove tecnologie orientate verso la qualità dei prodotti e dei processi produttivi. ” Su questo concordano anche Giorgio Monaci, Direttore del Settore Attività economiche e Innovazione della Provincia di Milano, e Raffaele Morreale, responsabile del progetto Cina per lo Ied, una delle più famose scuole di design che ogni anno conta tra i suoi iscritti numerosissimi studenti asiatici. Di fronte a creativi, imprenditori, consulenti e giornalisti italiani e cinesi, Fabio Terragni, Amministratore Delegato Bic La Fucina, ha presentato le opportunità e le prospettive future delle imprese lombarde che guardano con crescente interesse al mercato cinese. “Le piccole medie imprese che caratterizzano il tessuto produttivo locale – ha dichiarato il manager milanese – grazie alla loro capacità di generare e rigenerare talento e creatività hanno tutti i numeri per poter penetrare con successo i mercati emergenti, incluso quello cinese. Con gli strumenti messi in campo dalla Provincia e con il supporto di La Fucina sarà per loro più facile avviare un dialogo con la Cina”. “Creative industries: Milan to China” si rivolge ai più meritevoli imprenditori e ai più promettenti designer milanesi. Dopo un’accurata selezione i primi saranno accompagnati in un percorso di avvicinamento alle più interessanti realtà imprenditoriali di Shangai, attraverso servizi di orientamento, seminari e incontri volti ad approfondire le esigenze di uno dei più grandi mercati mondiali. I secondi avranno l’opportunità di effettuare stage in aziende di Shangai, al fine di conoscere la cultura, il gusto e le effettive necessità locali e progettare oggetti belli e funzionali. Grazie ad un concorso i giovani creativi potranno esporre i loro progetti insieme ai più noti nomi del design milanese in occasione della tappa cinese della mostra itinerante Milanomadeindesign (www. Milanomadeindesign. Com), che dopo New York e altre città americane si sposterà in Asia per promuovere le imprese, i creativi e il territorio milanese. Provincia di Milano e Bic La Fucina da anni collaborano per sostenere efficacemente la crescita e lo sviluppo delle piccole medie imprese a livello nazionale e internazionale, verso regioni di eccellenza tecnologica quali Europa, America (Stati Uniti e Canada), Asia (India e Cina). Tra le iniziative dedicate al settore creativo La Fucina, in collaborazione con la Provincia, ha avviato il portale delle imprese creative dell’area milanese (www. Impresecreative. It). In questa comunità virtuale gli imprenditori si confrontano e hanno l’occasione di avviare vivaci collaborazioni per produrre nuova creatività. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|