|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
NEL PRIMO SEMESTRE 2006, RENAULT CONTINUA A SVILUPPARSI NEI PAESI EXTRAEUROPEI CON UN INCREMENTO DELLE VENDITE DEL 10,6% NEI PAESI EXTRAEUROPEI E UN TOTALE DI 364.371 UNITÀ VENDUTE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 10 luglio 2006 - « 2006 è il primo anno del piano, un anno cruciale. Adotteremo una posizione difensiva su tutti i nostri mercati, perché il contesto è difficile e disponiamo di pochi lanci di prodotti. Saremo invece in posizione offensiva all’interno, poiché il 2006 sarà dedicato ad un’intensa preparazione dei prodotti, delle tecnologie e all’esecuzione dei piani di azione». - Carlos Ghosn, Presidente di Renault, in occasione dell’annuncio del piano Renault Contrat 2009. Le vendite del Gruppo Renault subiscono una contrazione del 3,2% nel 1° semestre 2006, con 1. 315. 385 unità. La quota di mercato mondiale del Gruppo si attesta al 4,1%, un risultato che corrisponde a performance contrastanti. Le vendite sui mercati europei* sono in calo del 7,6%, sia a causa della politica commerciale selettiva attuata da Renault, sia in considerazione del ciclo prodotti, attualmente meno favorevole. Le vendite oltre le frontiere europee registrano un netto incremento del 10,6%, grazie ai 3 marchi del Gruppo. A fine giugno 2006, le vendite nei paesi extraeuropei rappresentano il 27,7% delle vendite complessive del Gruppo Renault. Per marca: Renault è seconda in Europa, con una quota di mercato (autovetture + veicoli commerciali) del 9,5%, e resta leader consolidato in Francia, con una quota di mercato (autovetture + veicoli commerciali) del 26,8%. Le vendite mondiali di Dacia sono in rialzo del 28,5%, con 103. 604 unità, grazie a Logan, che continua a svilupparsi. In Corea, Renault Samsung Motors ha incrementato i propri volumi del 3,3%, con 57. 710 unità vendute. In linea con quanto annunciato il 1° febbraio 2006, Renault ha istituito una nuova organizzazione geografica, nell’ambito di Renault Contrat 2009, con la creazione di 5 Regioni. Tale iniziativa è volta a lasciare spazio alle peculiarità dei diversi mercati e a migliorare la reattività, nella prospettiva di ottimizzare i risultati in ciascuna delle 5 Regioni, che sono: Francia, Europa (Francia esclusa), Euromed, Asia Africa e Americhe. Il mercato europeo, in rialzo dell’1,8% nel primo semestre 2006, resta estremamente concorrenziale e caratterizzato da un ricorso sempre più frequente alle offerte promozionali. In tale contesto, Renault continua, in Europa occidentale, una politica commerciale selettiva, che consiste nel privilegiare i canali di vendita più redditizi e nel limitare alcuni volumi di insufficiente redditività, quali le vendite ai noleggiatori corto termine, in particolare a causa del degrado del mercato dell’usato. Questa strategia si traduce in una contrazione del 7,6% delle vendite del Gruppo Renault nel primo semestre 2006, con 951. 014 unità e una quota di mercato del 9,8% in Europa. Mentre la marca Renault è in flessione del 9,3%, Dacia continua ad espandersi, con vendite in aumento del 147%, pari a 26. 677 unità, di cui 20. 124 realizzate in Europa occidentale. Renault è la 2a marca in Europa per le vendite di auto più veicoli commerciali, con una quota di mercato del 9,5% (924. 337 unità vendute), in calo del 9,3%. Renault è 2a marca per le autovetture, con 755. 968 unità vendute (8,9% del mercato) e, per il 9° anno consecutivo, prima marca per i veicoli commerciali, con 167. 788 veicoli commerciali venduti (14,2% del mercato). In Francia, Renault resta leader incontestato, con una quota di mercato del 26,8%, pari a 360. 336 unità vendute nel primo semestre 2006. I due modelli più venduti nel 2006 in Francia sono Clio e Mégane. Inoltre, nei primi sei mesi del 2006, Dacia ha venduto 11. 385 Logan in Francia. Oltre i confini europei, le vendite del Gruppo Renault sono in rialzo del 10,6% e raggiungono 364. 371 unità nel primo semestre 2006. Le 3 marche del Gruppo registrano progressi nei paesi extraeuropei: le vendite della marca Renault segnano un incremento del 13,3%, con 228. 156 unità, mentre quelle di Dacia e di Renault Samsung Motors sono in rialzo rispettivamente del 10,2%, con 76 927 unità, e del 2,1%, con 59. 288 unità. Nella regione Euromed, la crescita del Gruppo Renault nel primo semestre 2006 tocca il 16,5%, in particolare grazie allo straordinario successo ottenuto da Logan in Russia e in Marocco. La produzione di Logan è stata avviata in aprile 2005 in Russia e in luglio 2005 in Marocco. Per marca: Renault registra un incremento del 21,7% nella regione Euromed. In Russia, in un mercato in espansione del 21%, le vendite crescono del 194,4%, con 30. 864 unità vendute, grazie al successo ottenuto da Logan, commercializzata con il marchio Renault. Renault è in rialzo anche in Africa settentrionale (11 %). Viceversa, le vendite si contraggono del 6,5% in Turchia e del 9,3% in Romania. Grazie a Logan, Dacia registra, a sua volta, ottimi risultati nella regione Euromed, con un incremento del 19,3% delle vendite di auto nel primo semestre. La lieve flessione del 4,1% delle vendite in Romania è compensata dal successo di Logan sui mercati di esportazione, tra cui la Turchia, dove le vendite registrano un incremento dell’11,0%, e il Marocco e l´Algeria, dove le vendite sono sostenute. Regione Americhe - Nella regione Americhe, le vendite del Gruppo Renault, essenzialmente rappresentate dal marchio Renault, registrano un incremento del 13,5% nel primo semestre 2006, con 91. 658 unità grazie, in particolare, ad un consistente sviluppo in Argentina e in Colombia. In Argentina, in un mercato dinamico, le vendite di Renault sono in rialzo del 40,9%, con 27. 069 unità. In Colombia, l’espansione tocca +39% grazie a Logan, prodotta nel paese dalla fine del 2005. In Brasile, le vendite di Renault sono stabili nel primo semestre 2006 (23. 345 unità vendute). Le auto vendute da Renault in Brasile sono equipaggiate per l’82% con motorizzazioni Flex-fuel. Regione Asia Africa - Le vendite del Gruppo Renault sono in calo del 2,5% nel primo semestre 2006, con 85. 963 unità. Rsm fruisce di un’espansione del 3,3% in Corea del Sud (57. 710 unità), mentre la marca Renault subisce una contrazione dell’11,5% nel resto della Regione, in particolare in Sud Africa, dove il mercato si rivela sempre più concorrenziale. Vendite per modello in Europa - Clio – L’auto più venduta nel segmento B in Europa - Le vendite di Clio in Europa registrano un incremento del 44,7% nel primo semestre 2006. Con 245. 695 unità vendute, pari all’8,1% del segmento delle piccole (A+b), Clio è l’auto più venduta del segmento in Europa. New Clio, eletta Auto dell’Anno 2006, fruisce del suo primo anno completo di commercializzazione. Il nuovo modello ha ricevuto un’eccellente accoglienza commerciale in tutti i paesi in cui è stato lanciato, e la stampa lo considera il riferimento del segmento. New Clio si posiziona ad un livello qualitativo mai raggiunto al lancio di un modello, e supera addirittura gli ambiziosi obiettivi fissati. Quest’auto rappresenta un esempio concreto dell’iniziativa avviata da Renault in termini di qualità. La versione Renault Sport è stata commercializzata in maggio 2006. Grazie a Clio e Modus, Renault occupa il primo posto nel segmento B, con un totale di 293. 649 unità vendute, pari al 12,1% del segmento. Inoltre, Renault occupa il secondo posto nel segmento delle piccole (A+b), con 325. 133 unità vendute e 10,7% del segmento. Commercializzata dal 1993, Twingo ha venduto 31. 484 unità nel primo semestre 2006, e rappresenta il 5,1% del segmento A. Nel primo semestre 2006, Modus detiene il 12,5% del segmento dei minivan, con 47. 954 unità vendute. Nel primo semestre 2006, Mégane è prima nella classifica delle auto francesi vendute in Europa. Con 301. 815 unità vendute, Mégane conquista l’11,2% del segmento C. Dal lancio, nel 2002, sono state vendute in Europa circa 2,2 milioni di Mégane. New Mégane, lanciata in gennaio 2006, ha ulteriormente potenziato tale dinamica. La gamma Mégane fruirà, in settembre 2006, del lancio di New Scénic. Con 28. 712 unità vendute nel primo semestre 2006, Kangoo si classifica al secondo posto nel segmento delle multispazio. Nei primi sei mesi dell’anno, sono state vendute in Europa 46. 765 Laguna. La nuova motorizzazione di Laguna, il propulsore Diesel M9r 2l, si è imposta come riferimento del segmento. Vel Satis ha totalizzato, nello stesso periodo, 2. 740 vendite. Dopo il lancio di Nuovo Espace, in marzo 2006, Espace resta il leader incontestato del segmento delle grandi monovolume, con una quota di mercato del 17,7% e vendite che si attestano a 23. 791 unità, con un vantaggio di 8. 800 sul suo più diretto concorrente. Nel primo semestre 2006 sono state vendute in Europa 26. 595 Dacia Logan, di cui 11. 385 in Francia, equivalenti ad una quota di mercato dell’1%. Renault conferma la sua leadership sul mercato dei veicoli commerciali, con una quota di mercato del 14,2%. Nel primo semestre 2006, le vendite sono rimaste stabili, con 167. 788 unità commercializzate. Con una quota di mercato del 4,7%, pari a 55. 556 unità, Kangoo Express si classifica al primo posto tra i furgoncini in Europa. Le vendite di furgoni Trafic e Master restano stabili rispetto al 1° semestre 2005, con 33. 648 unità vendute per Trafic e 37. 040 per Master. Prospettive Nel secondo semestre, Renault continuerà ad attuare la strategia posta in essere dall’inizio dell’anno: in Europa, Renault porterà avanti una politica commerciale selettiva, privilegiando i settori di mercato con contributo più elevato. Su mercati estremamente concorrenziali, la redditività resterà prioritaria. Oltre i confini europei, il Gruppo continuerà a svilupparsi grazie alla marca Renault, al dinamismo di Rsm e alla progressiva crescita di Logan. Complessivamente, si prevede una stabilità delle vendite rispetto al 2005. Renault potrà fruire della commercializzazione di New Scénic in settembre, ma anche, sempre in settembre, di Nuovo Trafic e di Nuovo Master. Inoltre, in alcuni paesi, verrà commercializzata alla fine dell’anno la versione station wagon di Logan.
Le vendite del Gruppo Renault a fine giugno 2006 |
Dati provvisori |
|
|
|
|
|
Totale vendite per marca del Gruppo Renault |
|
|
|
|
Cumulato |
|
|
|
2006 |
2005 |
% var |
|
|
|
|
|
Renault |
Auto |
954 011 |
1 022 730 |
-6,7% |
|
Veicoli commerciali |
198 482 |
197 424 |
+0,5% |
|
Totale Renault |
1 152 493 |
1 220 154 |
-5. 5% |
|
|
|
|
|
Rsm |
Auto |
59 288 |
58 094 |
+2,1% |
|
Totale Rsm(*) |
59 288 |
58 094 |
+2,1% |
|
|
|
|
|
Dacia |
Auto |
96 961 |
69 375 |
+39,8% |
|
Veicoli commerciali |
6 643 |
11 242 |
-40,9% |
|
Totale Dacia(*) |
103 604 |
80 617 |
+28,5% |
|
|
|
|
|
Gruppo Renault |
Auto |
1 110 260 |
1 150 199 |
-3,5% |
|
Veicoli commerciali |
205 125 |
208 666 |
-1,7% |
|
Totale Gruppo |
1 315 385 |
1 358 865 |
-3,2% |
(*) vendite sul mercato locale + esportazioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
Totale vendite per regione |
|
|
|
|
|
Cumulato |
|
|
|
2006 |
2005 |
% var |
|
|
|
|
|
|
Europa* |
951 014 |
1 029 560 |
-7,6% |
|
Paesi extraeuropei |
364 371 |
329 305 |
+10,6% |
|
Euromed |
186 750 |
160 343 |
+16,5% |
|
Asia Africa |
85 963 |
88 190 |
-2,5% |
|
Americhe |
91 658 |
80 772 |
+13,5% |
|
Totale Gruppo |
1 315 385 |
1 358 865 |
-3,2% |
* Europa occidentale (Francia inclusa) + Europa Centrale |
|
|
|
|
|
|
|
I primi dieci mercati del Gruppo Renault (auto + veicoli commerciali) a fine giugno 2006 |
|
|
Volumi |
Quota di mercato |
|
|
|
|
|
|
1 |
Francia |
385 439 |
27,7% |
|
2 |
Spagna |
110 449 |
10,9% |
|
3 |
Germania |
87 480 |
4,8% |
|
4 |
Italia |
86 827 |
6% |
|
5 |
Gran Bretagna |
84 067 |
5,9% |
|
6 |
Romania* |
66 578 |
50,4% |
|
7 |
Corea del Sud |
57 710 |
10,1% |
|
8 |
Turchia |
46 957 |
14,4% |
|
9 |
Belgio + Lussemburgo |
41 666 |
10,6% |
|
10 |
Russia |
30 864 |
3,6% |
|
* di cui 10. 173 unità per la marca Renault e 56. 405 per la marca Dacia |
| Allegato Zoom sull’Europa occidentale e l’Europa centrale In Europa occidentale, nel primo semestre dell’anno, la marca Renault è seconda sul mercato auto e veicoli commerciali. Con una quota di mercato del 9,6%, Renault ha subito una flessione del 9,5% nel primo semestre 2006, con 878. 931 unità vendute. Parallelamente, Dacia ha venduto 20. 124 Logan in Europa occidentale. La marca Renault ha conservato il secondo posto in Europa centrale vendendo 43. 591 unità nel primo semestre 2006 (in calo del 2,5% rispetto al primo semestre 2005), pari a una quota di mercato auto e veicoli commerciali dell’8,5%. Elenchi dei paesi per regione
Americhe |
Asia |
Euromed |
Europa |
Francia |
|
& Africa |
|
(Francia esclusa) |
|
America Latina Nord |
Asia Pacifico |
Europa Orientale |
Austria |
|
Colombia |
Australia |
Bulgaria |
Germania Belgio-luss. |
Francia |
Costa Rica |
Indonesia |
Moldavia |
Bosnia |
Metropolitana |
Cuba |
Giappone |
Romania |
Cipro |
|
Ecuador |
Malesia |
|
Croazia |
|
Honduras |
Nuova Caledonia |
|
Danimarca |
|
Messico |
Nuova Zelanda |
|
Spagna |
|
Nicaragua |
Singapore |
|
Finlandia |
|
Panama El Salvador |
Tahiti Thailandia |
Russia / Csi |
Grecia Ungheria |
|
Venezuela Rep. Dominicana |
|
Armenia |
Irlanda Islanda |
|
Guyana Francese |
India |
Bielorussia |
Italia |
|
Guadalupa Martinica |
Medio Oriente |
Georgia Kazakistan |
Kosovo Macedonia |
|
|
& Africa di lingua francese Arabia Saudita |
Russia Ucraina |
Malta Montenegro Norvegia |
|
|
Egitto |
|
Paesi Baltici |
|
|
Giordania |
|
Olanda |
|
America Latina Sud |
Libano Libia |
… |
Polonia Portogallo |
|
Argentina |
Pakistan Emirati Arabi |
Turchia |
Rep. Ceca Gran Bretagna |
|
Brasile Bolivia |
Siria + paesi dell’Africa di lingua francese |
Turchia Cipro Turca |
Serbia Slovacchia Slovenia |
|
Cile |
|
|
Svezia |
|
Paraguay Perù Uruguay |
|
… |
Svizzera |
|
|
Africa & Oceano Indiano |
Africa Settentrionale |
|
|
|
Sud Africa |
Algeria |
|
|
|
+ paesi dell’Africa sub-sahariana |
Marocco Tunisia |
|
|
|
Isole Oceano Indiano |
|
|
|
|
Corea |
|
|
|
|
Iran |
|
|
|
|
Cina |
|
|
|
|
Hong Kong |
|
|
|
|
Taiwan |
|
|
|
|
Israele |
|
|
| . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|