|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
A FIRENZE PARTE LA BANDA LARGA, REGGELLO CONNESSA VIA RADIO , AREA TEST PER L´INTERO PROGETTO
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 10 luglio 2006 - Ha avuto luogo il 7 luglio a Leccio (Fi) la conferenza stampa in cui le Autorità Locali, insieme a Infracom (capofila dell´Ati responsabile del progetto) ed alle altre partecipanti al Raggruppamento d´Iimpresa, hanno presentato le sperimentazioni sul campo in corso nella zona di Reggello per la realizzazione della rete e dei servizi di telecomunicazioni a banda larga (wired e wireless) dell´Amministrazione Provinciale di Firenze. "Il progetto generale che interessa l´intero territorio provinciale è il primo del genere, per dimensioni, allestito in Italia" dichiara Matteo Renzi, Presidente della Provincia di Firenze. "La disponibilità di servizi avanzati di connettività sarà un vero volano per lo sviluppo dell´imprenditoria del nostro bacino territoriale e per l´intera collettività". "Già dal prossimo autunno – aggiunge Renzi - gli interessati a questa sperimentazione potranno usufruire di linee voice over Ip su nuove numerazioni a tariffe agevolate. Saranno poi realizzati servizi a valore aggiunto, sia di telefonia tradizionale che Voip, oltre a videosorveglianza ed altri servizi infrastrutturali adeguati per sfruttare appieno il grande potenziale economico di questa provincia". Nell´ambito del progetto, il Comune di Reggello (in particolare, la località di Leccio) è stato individuato quale area sperimentale per testare una copertura wireless con l´obiettivo di misurare i principali parametri di efficienza degli apparati impiegati: il controllo delle frequenze Wifi e Hiperlan, la copertura degli impianti radio in ambito urbano, i processi di abilitazione al servizio, di distribuzione e di controllo del funzionamento dei sistemi. "Si tratta di un test su un´area territorialmente limitata" – spiega Francesco Bandinelli, Responsabile Business Unit Tlc di Infracom – "ma sufficientemente rappresentativa dell´intero comprensorio toccato dal progetto, i cui risultati ci consentiranno di sviluppare un modello tecnico che verrà poi replicato nei lavori di connessione delle altre aree, che prevediamo di attivare dal prossimo settembre". Nell´ati realizzatrice, ad Infracom spetta il ruolo di progettazione e costituzione delle infrastrutture in fibra ottica, di coordinamento dei fornitori tecnologici (Siemens, Selex e Amtec), di stesura del progetto esecutivo, di fornitura di servizi e di controllo dell´avanzamento dei lavori. Insieme a Multilink, società appartenente al Gruppo, Infracom coordinerà infine la commercializzazione dei servizi sul territorio. La rete a banda larga nella provincia di Firenze è prevista coprire l´intera area che dalle Comunità Montane del Mugello e della Montagna Fiorentina si estende a gran parte del territorio provinciale; essa collegherà in un unico sistema i 16 comuni appartenenti alle due Comunità Montane della Provincia di Firenze, oltre a Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa, Scandicci e gran parte del Comune di Firenze stesso. La rete sarà connessa alla dorsale in fibra ottica proprietaria di Infracom, che garantisce al sistema affidabilità e robustezza, espandibilità della banda massima trasportabile e minori oneri di manutenzione. Una piattaforma unica, fondata su portanti in fibra ottica e ponti radio, raggiungerà anche le zone più lontane dalle infrastrutture di telecomunicazioni già esistenti, e le tecnologie Hiperlan e wiFi consentiranno l´accesso radio dell´utenza finale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|