|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Marzo 2008 |
|
|
  |
|
|
ASSEGNATI I PREMI PER L´EDIZIONE 2008 DEL CONCORSO VICTOR DE SABATA PER GIOVANI ORCHESTRE
|
|
|
 |
|
|
S. Margherita Ligure, 18 marzo 2008 - Foltissimo pubblico, e tifo coinvolgente, al Grand Hotel Miramare di S. Margherita L. , domenica 16 marzo ´08, per la cerimonia di Premiazione dei vincitori della terza edizione dell’"Award Victor de Sabata", che ha visto gareggiare circa 300 ragazzi di 9 Orchestre provenienti da varie aree italiane e dalla Svizzera. Le prove si sono svolte a Villa Durazzo, il giorno prima, ed i gruppi hanno pernottato negli alberghi locali. La manifestazione ha avuto il patrocinio della Regione Liguria e della Provincia di Genova. I vincitori, premiati dal Sindaco di S. Margherita L. , dr Claudio Marsano, da Elio ed Eliana de Sabata, figli del grande Maestro, e dai prestigiosi Giurati dell´edizione 2008 sono stati i seguenti: per la sezione "Orchestre da Camera", i Giovani Archi Veneti di Oderzo (Treviso), 30 elementi tra gli 8 e i 20 anni, davvero molto bravi, diretti da Lucia Visentin. Il gruppo ha anche ricevuto la menzione speciale - e premio - per orchestra più giovane; il secondo e terzo premio non sono stati assegnati. Per la sezione "Orchestre di Fiati", primo premio all´ "Orchestra Giovanile di Fiati" del Vco (Verbano Cusio Ossola), 60 validissimi elementi tra i 15 e i 25 anni diretti da Paolo Milesi e Stefano Gori. Secondo posto, ex aequo, alla "Blues Big Band" di Ascoli Piceno e agli "Ottoni del Conservatorio" N. Paganini di Genova. Il primo posto della Sezione Orchestre Sinfonche non è stato assegnato, mentre si è classificata seconda l´Orchestra Sinfonica "Bellini" di Catania, e terza l´ "Orchestra Sinfonica" del Conservatorio N. Paganini di Genova. Ai vincitori non solo premi in denaro (per un montante di 16. 700 euro), ma anche concertipremio in importanti teatri italiani, utili per la carriera professionale dei gruppi. "Non esiste in Italia un altro premio per Orchestre " - ha indicato, presentando la manifestazione, Luigi Giachino, direttore artistico assiema a Gian Marco Bosio - "e l´occasione di S. Margherita Ligure è quindi unica e davvero importante per legiovani orchestre. E quest´anno, con il maggior numero di iscrizioni rispetto ai due anni precedenti (addiruttura erano iscritte altre 4 compagnie, per circa 200 ragazzi, ma non sono potute intervenire), abbiamo potuto constatare anche qualità in crescita, un fatto davvero importante e che ci lascia davvero ben sperare per la prossima edizione, prevista a marzo 2009". I concerti proposti al pubblico, molto applauditi e con "bis", sono stati eseguiti dall´´Orchestra Sinfonica "Bellini" (“Una notte sul Monte Calvo” di Mussorgsky), dai "Giovani Archi Veneti" (brani di Berio, Brahms e un bis finale con un pezzo di Ravel eseguito per la prima volta proprio da Victor de Sabata), e dall’Orchestra di Fiati del Vco con le "Armenian Dances" e "Camino Real" di A Reed. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|