|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
DA LUGLIO IN TUTTA LA SARDEGNA, A PARTIRE DA CAGLIARI E PROVINCIA, I NUOVI ELENCHI TELEFONICI PAGINEBIANCHE 2006/2007 I PRIMI REALIZZATI SECONDO I CRITERI INDICATI DAL GARANTE DELLA PRIVACY E NEL RISPETTO DI QUANTO STABILITO DALL´AUTORITÀ GARANTE NELLE COMUNICAZIONI IN MATERIA DI ELENCO UNIVERSALE.
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 10 luglio 2006 - Seat Pagine Gialle, leader europeo ed uno dei principali operatori a livello mondiale nel settore dell´editoria telefonica multimediale e nei servizi internet, annuncia che a Cagliari e provincia sono in distribuzione i nuovi elenchi telefonici Paginebianche 2006/2007, i primi realizzati con le informazioni di base di tutti gli abbonati alla telefonia fissa e mobile di tutti gli operatori telefonici e che abbiano espresso il proprio consenso all´inserimento nelle le varie tipologie di elenchi/servizi su carta, web, telefono, secondo i criteri indicati dal Garante della Privacy e nel rispetto di quanto indicato dall´Autorità Garante nelle Comunicazioni in materia di Elenco Universale. Più in particolare, rispondendo nei mesi scorsi alle domande contenute nei questionari distribuiti dagli operatori telefonici ai propri clienti, gli abbonati al telefono della regione Sardegna hanno potuto scegliere liberamente, in forma specifica e documentata, se e come apparire negli elenchi. Inoltre, hanno avuto la possibilità di decidere se inserire informazioni quali la professione, il titolo di studio, l´indirizzo e-mail, il numero di telefono cellulare. In Sardegna, su 504. 322 abbonati al telefono pubblicati in elenco, lo 0,1% ha preferito indicare, a fianco del cognome, solo l´iniziale del nome di battesimo, lo 0,18% ha voluto omettere il numero civico nell´indirizzo e lo 0,8% ha chiesto di pubblicare l´indirizzo e-mail. I numeri di telefonia mobile pubblicati sono 743. Secondo le nuove disposizioni del Garante della Privacy, d´ora in avanti non si potranno più utilizzare gli elenchi telefonici come fonte di dati per inviare ai cittadini messaggi pubblicitari indesiderati. Infatti, per legge, le comunicazioni commerciali potranno essere spedite solo a chi ha espressamente manifestato il consenso a ricevere tali informazioni promozionali, chiedendo di pubblicare un apposito simbolo (busta e/o cornetta telefonica) in corrispondenza del proprio indirizzo o del numero telefonico. In Sardegna è il 3,6% circa ad aver dato il suo consenso a ricevere posta e/o telefonate a carattere promozionale. "L´arrivo annuale in tutte le case e in tutti i posti di lavoro delle Paginebianche in Sardegna è da sempre un appuntamento utile e particolarmente gradito. Si tratta di uno strumento prezioso ed indispensabile - dice Emilio Floris, Sindaco della Città di Cagliari ? per i cittadini di ogni età e trasversale ad ogni fascia sociale, con enormi potenzialità in termini di contatto e di informazione di servizio, che avvicina in modo semplice e diretto la cittadinanza, il tessuto economico territoriale e la Pubblica Amministrazione. A tutto questo si aggiunge un´iniziativa lodevole, come Paginebianche d´Autore, che avvicina virtuosamente l´impresa all´istituzione nello sforzo di valorizzare la creatività giovanile locale. " "Ho sempre pensato, anche prima di diventare Amministratore Delegato di Seat ? commenta Luca Majocchi - che l´elenco telefonico fosse uno strumento quotidiano con qualità eccezionali. Ogni giorno, infatti, milioni di persone entrano in contatto grazie a questo mezzo: per concludere affari, per dare e ricevere informazioni o, semplicemente, per incontrarsi. Le importanti novità introdotte in questa nuova edizione delle Paginebianche, da un lato tutelano gli utenti per quanto attiene alle modalità di trattamento dei loro dati personali e, dall´altro, consentono loro di aggiungere ulteriori contenuti, rafforzando così il valore di servizio di pubblica utilità di questo straordinario prodotto, che si conferma come il mezzo di riferimento per la ricerca di informazioni puntuali su persone, aziende e amministrazioni pubbliche". Le novità per gli elenchi telefonici della Sardegna non finiscono qui: è Felice Serreli, classe 1974, il giovane artista vincitore della selezione Paginebianche D´autore 2005/2006. Felice Serreli, che ha studiato all´Accademia di Carrara, si sta mettendo in luce attraverso alcune interessanti esposizioni collettive. La sua opera, non intitolata, illustrerà la copertina dei nuovi elenchi telefonici Paginebianche di Cagliari e delle altre province sarde. L´opera ritrae un universo liquido in cui la materia organica è in constante mutamento. I colori caldi e solari richiamano il paesaggio sardo che emerge come memoria involontaria ma presente. Questa opera ha colto in pieno la nuova filosofia dell´iniziativa promossa da Seat Pagine Gialle in collaborazione con la Direzione Generale per l´Architettura e l´Arte Contemporanea del Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Darc) e con il Gai, l´Associazione per il circuito dei Giovani Artisti Italiani. Per l´edizione sarda, significativi sono stati il contributo della Fondazione Bartoli Felter e la sponsorizzazione della Sodigas S. P. A. , una delle maggiori società nel settore della commercializzazione del G. P. L. In Sardegna. Per la stessa edizione, all´interno degli elenchi, nella sezione "Paginebianche Informa", sono pubblicate le opere degli altri giovani artisti sardi selezionati: Angela Manai, 1970, con l´opera "Coppia di sposi in costume sardo che si bacia" e Francesco Pintus, 1975 con l´opera "L´arca di Noè" entrambi di Oristano; il giovanissimo Andrea Macciò, 1983, con l´opera "Giochi di luce" e Francesca Randazzo, 1976, con la sua "La maga delle rocce" entrambi cagliaritani. Queste opere, selezionate per la particolare qualità artistica, per la ricerca e l´innovazione nell´elaborazione, sono state giudicate da una commissione presieduta da Luca Beatrice, critico d´arte e docente di Storia dell´Arte all´Accademia di Brera, da Alessandro Magnano, Amministratore Delegato dell´Agenzia Burnett Bgs (che cura la creatività e l´immagine del prodotto Paginebianche) e da alcuni rappresentanti della Direzione Comunicazione e del Marketing di Seat Pagine Gialle. L´opera vincitrice e quelle selezionate sono disponibili sui siti www. Paginebianchedautore. It e www. Paginebianche. It "Proprio per l´innata natura relazionale di Seat Pg, e delle Paginebianche in particolare, tendiamo ad impegnarci in iniziative coerenti, finalizzate al sociale, come Paginebianche D´autore, che si riconosce pienamente in questi valori e in questa mission" - continua Majocchi - "Ne è una testimonianza lo straordinario successo ottenuto dal concorso nelle sue due prime edizioni, che ha visto oltre 2800 accrediti tra i giovani artisti provenienti da tutto il territorio nazionale per partecipare entusiasticamente alle selezioni per le 20 regioni italiane e, di questi, ben 42 sono i candidati di quest´anno per la Sardegna". Questi numeri confermano la riuscita di un´iniziativa volta a promuovere la creatività che nasce nelle regioni italiane, facendo entrare in tutte le case e le aziende l´energia e il dinamismo dell´arte giovane, grazie al capillare sistema di diffusione di Paginebianche di Seat che vede 30 milioni di volumi distribuiti ogni anno, oltre 3 milioni di utenti al mese sul sito www. Paginebianche. It (11 sono i milioni di visite e oltre 83 milioni le pagine visitate al mese), 5 milioni di cdrom Paginebianche Office e oltre 30 mila copie di cdrom Paginebianche Cd Italia. Forte del successo delle due precedenti edizioni, Seat pagine Gialle ha promosso la terza edizione del Concorso Paginebianche D´autore che, da luglio 2006 sino ad aprile 2007, coinvolgerà i giovani talenti italiani. Questa edizione sarà caratterizzata da una importante novità: grazie al sostegno della Darc e del Gai verrà, infatti, introdotto un premio speciale, consistente in un soggiorno studio della durata di 6 mesi a New York presso l´Iscp (International Studio & Curatorial Program). Il vincitore del soggiorno sarà individuato dalla giuria come il più meritevole tra i venti artisti regionali le cui opere saranno destinate alle copertine degli elenchi telefonici Paginebianche. Anna Mattirolo, Direttore del Servizio Iii° Arte Contemporanea della Darc, commenta: "Anche quest´anno, la Direzione Generale per l´Architettura e l´Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali collabora con Seat Pagine Gialle alla realizzazione del progetto Paginebianche D´autore, diventato importante realtà di riferimento per la creatività contemporanea. In particolar modo, il premio speciale istituto a partire da questa edizione, che darà la possibilità ad un giovane artista italiano di studiare a New York per sei mesi, risponde con grande coerenza all´adempimento della nostra missione, volta alla valorizzazione dell´arte italiana all´estero. " Gli artisti sardi potranno far pervenire le proprie opere originali entro e non oltre il 20 febbraio 2007. L´iscrizione potrà avvenire esclusivamente on-line, collegandosi al sito www. Paginebianchedautore. It, compilando i relativi moduli ed allegando la documentazione necessaria. Proprio collegandosi al sito, infine, gli artisti potranno seguire costantemente l´iter della propria candidatura. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|