Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 25 Marzo 2008
 
   
  JUAN ARIAS GONANO NEL SEGNO DELLA CRITICA SOCIALE

 
   
   Gorizia, 25 marzo 2008 - Mercoledì 26 marzo alle ore 19 si terrà, presso l’osteria L’alchimista (via Garibaldi 16/3), il secondo appuntamento con l’arte organizzato dall’associazione culturale Arterrante. Dopo il successo della prima serata con le fotografie di Enrico Policardo e le musiche della Scuola Furano, Arterrante riprende il suo corso, proponendo le xilografie di Juan Arias Gonano, poliedrico ed eclettico artista argentino, residente in Italia dal 1996. L’esposizione avrà come tema portante una critica sociale che toccherà questioni di stretta attualità, che vanno dalla guerra civile e terroristica alle sperimentazioni scientifiche più estreme, come gli ogm e la clonazione. La scelta della xilografia ha una duplice matrice: da un lato la ferrea volontà di recuperare un procedimento artigianale come l’incisione su legno, tecnica artistica che affonda le sue radici nella Cina del Vi secolo d. C. E che oggigiorno sta quasi scomparendo, soppiantata dai moderni mezzi di riproduzione digitale e dall’altro il desiderio di utilizzare l’immagine per produrre conoscenza, o, più propriamente, per fare un tipo di cultura che stimoli le menti al fine di creare consapevolezza e dare informazione, nel senso più profondo del termine. Ad inaugurare la mostra, il cantautore Giancarlo Lombardi, versatile musicista dell’isontino che, a partire dagli anni ’90, si è mosso agevolmente fra punk, rock, reggae e folk, per giungere fino ad una musica d’autore, in cui si possono riconoscere le contaminazioni di grandi maestri come Brassens e De Andrè. La sua è una ricerca musicale che tende al recupero delle più autentiche ballate popolari, prive però dell’influenza della tecnica americana ed il repertorio di brani che proporrà al pubblico avrà, coerentemente con l’esposizione, una forte valenza social-popolare. .  
   
 

<<BACK