|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
POLMONITI INTERSTIZIALI CORRELATE AL FUMO E ISTIOCITOSI POLMONARE A CELLULE DI LANGERHANS
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 luglio 2006 - Sergio Harari and Antonella Caminati ,U. O. Di Pneumologia e Terapia Semi-intensiva Respiratoria, Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Emodinamica Polmonare, Ospedale San Giuseppe Afar, Milan, Italy. Il rapporto tra fumo di sigaretta e pneumopatie interstiziali (Interstitial Lung Diseases, Ild) non è ancora ben definito. La bronchiolite respiratoria (Respiratory Bronchiolitis, Rb), è caratterizzata dall’accumulo nei bronchioli respiratori di macrofagi con citoplasma ricco di granuli di pigmento antracotico ed è un’alterazione istologica di frequente riscontro in soggetti fumatori asintomatici. In alcuni soggetti fumatori le alterazioni non restano concentrate attorno ai bronchioli ma infiammazione e fibrosi interstiziale si estendono dagli spazi aerei agli alveoli circostanti; questo insieme di aspetti istologici è chiamato Rb-ild e generalmente si associa a sintomi clinici. La polmonite interstiziale desquamativa (Desquamative Interstitial Pneumonia, Dip) è caratterizzata da coinvolgimento panlobulare, fibrosi interstiziale da lieve a moderata, ed accumulo intra-alveolare di macrofagi antracotici. Gli aspetti istopatologici di Rb-ild e Dip possono in parte sovrapporsi, e le caratteristiche chiave per differenziare questi disordini sono la distribuzione e l’estensione delle lesioni anatomo-patologiche: bronchiolocentriche nella Rb-ild e diffuse nella Dip (la distinzione in alcuni casi resta comunque soggettiva). È stato suggerito che Rb, Rb-ild e Dip possano rappresentare stadi diversi dello stesso spettro di malattia causato da un’abnorme risposta ad uno stimolo irritativo costituito dal fumo di sigaretta; questa ipotesi è comunque oggetto di controversia. Anche l’istiocitosi polmonare a cellule di Langerhans è correlata al fumo di sigaretta ed è caratterizzata da proliferazione ed infiltrazione d’organo da parte di specifici istiociti detti cellule di Langerhans. Nonostante Rb, Rb-ild, Dip e istiocitosi polmonare a cellule di Langerhans siano considerate entità cliniche distinte, non è insolito trovare caratteristiche anatomo-patologiche tipiche delle diverse patologie nello stesso campione bioptico; questa concomitanza di aspetti rende la diagnosi istopatologica particolarmente difficile e richiede un attento e puntuale completamento anamnestico-radiologico per il raggiungimento della diagnosi definitiva. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|