|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 10 Luglio 2006 |
|
|
  |
|
|
UNA NUOVA STAGIONE DI MUSICAL, EVENTI INTERNAZIONALI, ONE MAN SHOW E GRANDI CONCERTI TRA NOVITA’ E ATTESI RITORNI AL NUOVO TEATRO VENTAGLIO SMERALDO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 10 luglio 2006 - E’ nato il Teatro Ventaglio Smeraldo. Un grande progetto nato dall’accordo tra il Gruppo Officine Smeraldo e il Gruppo Ventaglio che porterà nello storico teatro milanese alcuni tra i più grandi spettacoli della scena italiana ed internazionale. La stagione 2006/2007 è infatti più che mai caratterizzata da alcune produzioni che danno all’intera programmazione una dimensione non solo europea ma mondiale, espressione di culture e mondi distanti e, allo stesso tempo, legati al nostro paese, alla nostra città. Ne è un esempio Mina … che cosa sei, il primo musical-tributo alla grande voce italiana, realizzato da una produzione ed un cast totalmente argentino, a testimonianza della fama che accompagna la “tigre di Cremona” in tutto il mondo. Sempre dall’Argentina arriva poi Concha Bonita, un musical che vanta la firma di due pluripremiati autori: Vincenzo Cerami e Nicola Piovani. E ancora in tema latinoamericano sarà Pasiones, il ritorno di un musical dominato dalle calde note del tango, che già due anni fa segnò un grande successo in Italia. Ed infine il grande flamenco della compagnia di José Greco in una delle opere più amate al mondo: Carmen. Dal Giappone arriva un altro fiore all’occhiello di questa stagione: la compagnia di musicisti, designers e planners Tao, con la loro ultima creazione. Uno spettacolo di nuova generazione, che ha fatto il giro del mondo; una dimensione visuale e fisica, energetica e suggestiva in cui la tradizione musicale millenaria giapponese viene esaltata da coreografie originali dal ritmo trascinante. E nel segno della poliedricità e della varietà di offerta il Ventaglio Smeraldo ospiterà in esclusiva nazionale uno dei più acclamati artisti della scena europea, Marc Hollogne, in arte Marciel. Uno straordinario autore-attore che con il suo cinema teatro ha creato un nuovo genere di spettacolo, quello che Le Figarò è arrivato a ribattezzare “l’ottava arte”. Uno show in cui l’attore gioca e racconta a cavallo di un equilibrio perfetto tra palco e schermo, fra reale e virtuale: una forma totalmente originale ed inedita, un risultato di estrema raffinatezza comica e di sorprendente invenzione. Un ritorno importante, a distanza di quattro anni dalla fortunatissima tournée che fece registrare un record di permanenza a Milano, è La Febbre del Sabato Sera per la regia di Massimo Romeo Piparo, il musical culto, campione d’incassi, oggi rivisitato e aggiornato. Il Natale sarà festeggiato con Christmas Show, l’allegro spettacolo pronto ad accogliere tutta la famiglia. Anche la grande danza avrà uno spazio di assoluto primo piano. Daniel Ezralow con la sua attesissima ultima creazione dalle caratteristiche ancora coperte dal più totale riserbo. Ma Ezralow sarà presente anche in Aeros che torna a grande richiesta. La danza avrà poi la sua celebrazione in uno degli eventi più prestigiosi della stagione, il Galà Nureyev, omaggio al più grande ballerino di tutti i tempi. Ma il Ventaglio Smeraldo è ormai la casa di adozione di alcuni tra gli artisti italiani più amati dal grande pubblico che scelgono questo palcoscenico come luogo naturale per i loro one man show. E’ così per Antonio Albanese che torna con Psycoparty, lo spettacolo più visto nella stagione 2005/06 e che ha fatto registrare il sold out nelle sedici repliche allo Smeraldo. Ed ancora: Teo Teocoli che presenta uno spettacolo studiato esclusivamente per il pubblico milanese, al quale dedicherà i suoi più amati personaggi. E tornano anche altri amici storici del Teatro come Cochi e Renato, i signori della risata accompagnati dai ritmi swing dei Good Fellas e infine i Fichi d’India, con la loro comicità al fulmicotone in un nuovo spettacolo. Per i più piccoli una sorpresa davvero speciale. Sei settimane ogni pomeriggio con l’amatissimo Geronimo Stilton, il topo giornalista, già fenomeno letterario planetario, che presenterà un musical inedito fatto di canzoni, giochi e tante, tante risate. Spazio anche alle operette, con alcuni dei titoli più amati della grande tradizione che faranno tappa sul palcoscenico del Teatro Ventaglio Smeraldo. Prestigiosa anche quest’anno la stagione dei grandi concerti: Paolo Conte, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Luca Carboni, Marisa Monte, Giovanni Allevi, il grande ritorno di Roxy Music, Donald Fagen, sono solo alcuni dei grandi nomi che si alterneranno sul palco del Ventaglio Smeraldo. Un cartellone quindi di grande respiro che va di pari passo con una continua ricerca di nuove soluzioni nel campo dei servizi per il pubblico studiati da Officine Smeraldo. Numerose sono infatti le iniziative anche sul fronte promozionale. Prima fra tutti la creazione di Jay Key, strumento innovativo nato dalla collaborazione con Cartasi. Una vera e propria carta di credito con la quale si possono ottenere molti vantaggi iscrivendosi al Jay Key Club delle Officine Smeraldo: sconti su biglietti e abbonamenti su tutta la rete dei Teatri del gruppo a livello nazionale oltre a convenzioni con tantissimi esercizi commerciali, promozioni last minute e la possibilità di acquistare dei biglietti con un semplice sms. Sin dagli anni Ottanta, dall’inizio della gestione di Gianmario Longoni, il Teatro di piazza Xxv aprile si è distinto per l’originalità e il coraggio dei suoi cartelloni che lo portò, per esempio, ad essere il primo, in Italia, ad ospitare i più famosi musical di Broadway. Da allora lo spirito del Ventaglio Smeraldo è rimasto invariato facendone un teatro aperto e popolare, sempre pronto ad andare a “scovare” novità internazionali e fare di Milano un palcoscenico al centro dell’Europa e del mondo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|