Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Marzo 2008
 
   
  5/6 APRILE 2008 - SESSA AURUNCA (CE) / LA STORIA DEL MITICO FALERNO E L’OLIO DOP DELLE TERRE AURUNCHE

 
   
  Sabato 5 e domenica 6 aprile Sessa Aurunca (Ce) svela i suoi tesori per la XVI edizione della Giornata Fai di Primavera e Agrisviluppo invita a degustare le eccellenze gastronomiche di questa terra antica, tra il Mar Tirreno, il monte Massico e i boschi del vulcano spento di Roccamonfina. Un invito a scoprire l’antica cittadina, che fu feudo longobardo e poi normanno, e il suo territorio: un territorio famoso per un grande vino e l’olio extravergine d’oliva. Non solo arte, palazzi e chiese, ma un viaggio nella terra del leggendario Falerno, il vino degli antichi Romani, decantato da Plinio, Orazio, Marziale e Petronio. E ancora un’occasione per gustare l’olio extravergine d’oliva delle Terre Aurunche (Dop in corso di registrazione presso l’Unione Europea) prodotto ancora con i tradizionali metodi di lavorazione, quali la raccolta a mano delle olive e la molitura in antichi frantoi. La cultivar dominante è la Sessana, l’olio che ne deriva, di colore giallo verde, è fruttato, leggermente piccante, con sentori di carciofo e mandorla. Alla Giornata Fai, Agrisviluppo e la Camera di Commercio di Caserta, uniscono un singolare viaggio di gusto e sapori con degustazioni e racconti di vino: nel centro storico della cittadina, tra portoni e cortili, sarà allestito un percorso gastronomico dedicato alle eccellenze della terra aurunca: le mele annurche, i formaggi casertani, il miele ed altri prodotti della terra. La gente del luogo, in abiti tradizionali, offrirà la vecchia merenda contadina a base di pane ed olio di frantoio in abbinamento al Falerno del Massico Doc, sia bianco che rosso, raccontato in versi dai vignaioli locali. Tra degustazione e rievocazione storica, tra un sorso e l’altro, si declameranno i versi sul leggendario vino degli imperatori romani e sul mitico Ager Phalernus: Tibullo scrive nunc mihi Gumosus veteris proferte Falernos; Plino, Orazio e Marziale ne tessono le lodi definendolo vino ardens et fortis; infine Petronio nella famosa cena di Trimalcione scrive come gli haustores, gli antichi sommeliers, servirono un Falerno vecchio di cento anni. Info Agrisviluppo, tel 0823/249620, agrisviluppo@ce. Camcom. It. .  
   
 

<<BACK