Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 28 Marzo 2008
 
   
  ALLA XIII PRIMAVERA PROSECCO DOC 2008 LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DELL’ALTAMARCA TREVIGIANA

 
   
  E’ trascorso oltre un mese dall’inizio della XIII Primavera Prosecco Doc e si sono già riscontrati dati di affluenza molti positivi anche perché, da quest’anno, all’interno delle varie mostre ci sono maggiori offerte per i visitatori per quanto riguarda l’aspetto storico-naturalistico-artistico della zona. Sono infatti previste visite ed escursioni guidate per far conoscere uno dei distretti tra i più rinomati e turisticamente interessanti d’Italia. Ne sono un esempio gli itinerari naturalistici come l’Anello del Prosecco per le mostre di Santo Stefano, S. Pietro di Barbozza, Saccol; la strada della Fam a Combai o le Grotte del Caglieron a Fregona, le Malghe e il rifugio di Posa Puner a Miane; quelli storico-artistico come le Ville Palladiane per Col S. Martino, il genio canoviano a Guia, L’Abbazia di Follina, la Pieve di S. Pietro di Feletto, l’Arte del Cima a Conegliano, Asolo; i castelli di Colfosco, Vittorio Veneto, Castelbrando. Da ricordare anche le manifestazioni collaterali che accompagneranno tutta la Primavera Prosecco Doc: Prosecchissima (13 aprile) e Gran Fondo del Prosecco (18 maggio) per amanti e professionisti della bicicletta, le Slowbike per tutti, grandi e piccoli (13 aprile e 18 maggio), Vino in Villa (17 e18 maggio), Trekking a Cavallo (24 e 25 maggio) nella vallata, il Forum Spumanti d’Italia a settembre che vede anche la gara 100 miglia lungo la strada del Prosecco da Conegliano a Valdobbiadene promossa dalla Strada. Oltre alle degustazioni in cantina, ci sarà l’offerta di prodotti tipici per conoscere le svariate eccellenze del comparto produttivo ed alimentare del territorio, quest’anno entra come grande star la Casatella Trevigiana, che verrà premiata dall’Unione Europea con il marchio DOP questa primavera, un riconoscimento che premia ancora una volta questo territorio. Il successo sempre crescente del Prosecco Conegliano-Valdobbiadene è decretato dalle peculiari qualità della Doc che permette di distinguersi nettamente dai tanti generici prosecco presenti sul mercato e prodotti fuori dal territorio naturale, perché la alta collina trevigiana -ovvero l’Altamarca, patria del vitigno Prosecco- è unica per clima e per terreni avendo primavere tiepidi ed estati fresche. Da ricordare anche il premio giornalistico “Primavera Prosecco Doc- sui Colli dell’Altamarca" con in premio, oltre ad un riconoscimento economico, anche un weekend da praticare nell’area di produzione; il concorso artistico-fotografico denominato “Sguardi sul territorio” rivolto a tutti gli alunni dell’area Doc e le degustazioni delle migliori etichette dell’anno selezionate in occasione del “Gran Premio del Prosecco e dei vini dell’Altamarca”, premiate il 25 luglio a Conegliano presso la Scuola Enologica e messe in esposizione e degustazione il 26 e 27 luglio a Calici di… vini a Valdobbiadene. Tutta l’area dell’Altamarca Trevigiana vede, da anni, l’impegno di viticoltori, vinificatori e di numerosi impianti di spumantizzazione che, con le oltre circa 400 aziende locali, piccole e grandi, hanno dato un impulso sempre maggiore alla conoscenza nel mondo del Prosecco ConeglianoValdobbiadene, insieme ad altri vini doc del Montello e Colli Asolani. L’ingresso alle mostre non ha un biglietto d’entrata, mentre il costo per le degustazioni dei vini varia a seconda delle tipologie da 1,50 a 2,50 euro, a calice. Le 15 Mostre sono aperte principalmente solo al pomeriggio e alla sera dalle 16 o dalle 18 fino alle 23; di sabato e domenica invece c’è l’orario continuato dalle 10 alle 24. Www. Primaveraproseccodoc. It .  
   
 

<<BACK