Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 31 Marzo 2008
 
   
  IL “SISTEMA BASILICATA” A GLOBE 2008

 
   
   Potenza, 31 marzo 2008 - Anche una delegazione lucana ha partecipato a “Globe 2008”, la più importante Fiera e Conferenza Internazionale su Business e Ambiente e uno degli appuntamenti internazionali più rilevanti per tutte le aziende operanti nel settore dell’energia alternativa, delle tecnologie ambientali e dei servizi finanziari accessori. Alla manifestazione, svoltasi nei giorni scorsi a Vancouver (Canada), ha aderito la Regione Basilicata attraverso Dipartimento regionale alle Attività produttive. Si è deciso di promuovere la partecipazione di nostri centri di ricerca a questo appuntamento internazionale perchè Globe 2008 rappresenta una vetrina mondiale per far emergere e presentare le eccellenze presenti in Basilicata, favorire la cooperazione, lo sviluppo e il trasferimento tecnologico. Questa scelta si inserisce in una strategia di lungo periodo che punta alla promozione del sistema Basilicata fra gli investitori stranieri. Infatti si sono voluti valorizzare precedenti importanti rapporti che la Regione ha già sviluppato in Canada in particolare con la Italian Chamber of Commerce della British Columbia and Alberta, organizzatrice in loco dell’evento, grazie alle attività dello Sportello per l’internazionalizzazione delle imprese Sprint, che, con Sviluppo Italia Basilicata, ha curato in particolare un progetto più ampio di promozione dei fattori localizzativi della regione, consolidando un ampio dialogo con i rappresentanti economici della realtà canadese, tanto da generare proficue missioni esplorative e visite di ritorno in Basilicata dei potenziali investitori canadesi. Questa partecipazione lucana a Globe 2008, infatti, segue una visita effettuata in Basilicata della rappresentanza formale della British Columbia insieme al sistema camerale e a una folta delegazione di imprenditori. In Basilicata il settore delle tecnologie per l’ambiente ed i rischi trova un forte posizionamento del sistema scientifico industriale lucano con la presenza dello specifico Distretto tecnologico Tern (Tecnologie per le Osservazioni della Terra e i Rischi naturali) oltre la presenza di Centri di Ricerca di eccellenza e di dipartimenti universitari che operano nel campo delle biotecnologie (Enea di Rotondella, Istituti del Cra, Metapontum Agrobios, Inea, Cnr, Università degli Studi di Basilicata). All’evento, aperto a delegazione di buyers internazionali e ad esponenti governativi di 80 paesi del mondo, così come a delegati delle maggiori organizzazioni internazionali, leaders di settori, ha partecipato una delegazione lucana costituita da rappresentanti del sistema della ricerca quali Saverio Fiore dell’Imaa Cnr di Tito e Pasquale Grieco di Metapontum Agrobios. Inoltre hanno partecipato attraverso l’invio di specifica documentazione anche il Centro Enea Trisaia di Rotondella e il Consorzio Createc (il Consorzio per l’Ambiente e l’Innovazione Tecnologica specializzato in Ricerca Industriale e Sviluppo di Servizi Innovativi). La delegazione lucana è stata accompagnata dal Dr. Vittorio Simoncelli di Sviluppo Italia Basilicata che ha curato, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana a Vancouver, gli aspetti organizzativi e istituzionali con i diversi soggetti a vario titolo coinvolti nella missione. La delegazione in Fiera è stata accolta dal Console generale d’Italia Uberto Vanni D’archirafi. Durante l’evento si sono svolti oltre a numerosi incontri “business to business” con controparti straniere, un seminario di presentazione degli operatori italiani organizzato dall’Ice e visite a centri di ricerca di rilevanza internazionale nei diversi settori di riferimento. Infine la delegazione lucana ha avuto un importante incontro con Mr. Troy Machan – Direttore del Ministero dello Sviluppo Economico della Bc per verificare le reciproche opportunità di collaborazione e investimento. Il know – how Basilicata è stato molto apprezzato ed ha suscitato notevole e particolare interesse da parte di diversi operatori e organismi. In particolare sono state individuate interessanti opportunità di cooperazione scientifica, tecnologica e imprenditoriale nei settori: dell’innovazione e della biodiversità di piante forestali “Ubc – University of British Columbia”, del vivaismo forestale “Prt Pelton Group”, della genomica avanzata con la “Genome British Columbia”, con il centro ricerche e servizi diagnostici avanzati dei tumori “Bc Cancer Agency”, con la Mda Corporation leader nel settore aerospaziale e satellitare, con la Ivey International nella gestione dei siti inquinati, con particolare riferimento agli idrocarburi, con Pbl e con Alterna Energy nel settore dello smaltimento dei rifiuti con particolare riguardo al riutilizzo di fly ash (ceneri da combustione) per la sintesi di zeoliti. Dall’incontro è emerso tra i rappresentanti della Regione Basilicata e della Provincia della British Columbia il reciproco interesse a continuare questa collaborazione: si è parlato anche di possibili intese in vista delle Olimpiadi invernali 2010 e delle grandi opportunità di matching Canada Occidentale e Basilicata. .  
   
 

<<BACK