Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Aprile 2008
 
   
  PROGETTO ANNETTE PECOCK: PRESENTATO A RIMINI IL LIBRO "LE FOGLIE DANZANTI", DEL CD DEI CONCERTI E IL PROGRAMMA DELL´ARBORETO-TEATRO DIMORA

 
   
  Rimini, 2 aprile 2008 - E´ stato presentato a Rimini nella sede della Provincia "Le foglie danzanti", un testo e 5 liriche sul tempo di Annette Peacock, un piccolo volume il primo dell´artista, pubblicato da Edizioni l´Arboreto nella nuova collana "Il giardino selvatico". Si tratta dell´ultima tappa del Progetto regionale dedicato ad Annette Peacock, leggendaria figura della musica d’avanguardia, ospite in Emilia-romagna nel giugno scorso, in residenza presso l´Arboreto-teatro Dimora. Il progetto, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Regione e dalle associazioni “ Europe Jazz Network” e “L’arboreto” di Mondaino, in collaborazione con Mauro Stocco, ha visto la realizzazione di cinque concerti, sia in solo che in duo, con il percussionista Roberto Dani: a Ferrara, Vignola (Mo) , Mondaino (Rn), Parma e Lugo (Ra), e la pubblicazione di un Cd tratto dalla registrazione dei concerti, che è stato distribuito in allegato alla rivista "Musica Jazz". "Si tratta di una piccola utopia che si realizza - ha riferito l´assessore regionale alla cultura Alberto Ronchi - visto che si tratta del primo libro della Peacock , che contiene anche alcune immagini dell´artista, che difficilmente si fa ritrarre". "E´ stato il primo progetto regionale - ha spiegato l´assessore - costruito con il duplice obiettivo di valorizzare da un lato un artista fuori dai gradi circuiti mediatici ma importante nell´ambito della cultura musicale contemporanea, che realizzasse qualcosa in Emilia-romagna e dall´altro di costruire una rete di relazioni con i luoghi e le realtà culturali del territorio, incrociando così esperienze diverse". Ronchi ha annunciato che il prossimo progetto, previsto a giugno, sarà dedicato a Fred Frith, autore straordinario ed importante per la musica contemporanea. Ronchi ha inoltre sottolineato l´ottima intesa sulle politiche culturali raggiunta con la Provincia di Rimini, che ha operato in linea con le scelte programmatiche della Regione. Ronchi ha infine sottolineato l´eccellenza del Teatro-dimora di Mondaino, nel panorama regionale: "una realtà importante per la regione ma anche a livello nazionale per la sua attività". "Aldilà dei grandi numeri di pubblico - ha concluso - le istituzioni hanno il dovere di far crescere quelle realtà che operano con passione e con il gusto della ricerca, realizzando progetti culturali di qualità". "Il libro firmato dalla Peacock , ha detto Mauro Stocco, che ha collaborato al progetto -è un´esperienza unica, impegnativa e gratificante, come lei stessa l´ha definita, frutto anche del senso di partecipazione e di creatività degli operatori e del luogo, oltre alla ottima gestione operativa dei concerti realizzata da Jazz Network". "Il progetto è stato possibile - ha aggiunto Sandra Costantini, presidente di Jazz Network - perché siamo riusciti a creare un buon rapporto con l´artista, un´intesa che dura tutt´ora". "La Peacock sentendosi a suo agio nell´ambiente unico del Teatro- Dimora - ha aggiunto - si è sentita libera di creare senza pressioni esterne". Monica Bertuccioli, assessore del Comune di Mondaino, ha definito "una grande ricchezza per il territorio l´esperienza del Teatro Dimora: una vera scommessa per piccolo paese di 1500 abitanti". Durante l´incontro Fabio Biondi, direttore del teatro-Dimora di Mondaino ha presentato le attività del teatro che da marzo a settembre, vedranno laboratori, diverse residenze di artisti e spettacoli, con anteprime nazionali ad ingresso libero. .  
   
 

<<BACK