Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Aprile 2008
 
   
  ACEA: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2007 RICAVI CONSOLIDATI: 2.583,3 MILIONI DI EURO (+18,1%)

 
   
  Roma, 2 aprile 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Acea Spa, presieduto da Fabiano Fabiani, ha approvato il progetto di Bilancio ed il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2007. Il Cda ha convocato l’Assemblea degli Azionisti per i giorni il 29 aprile e 22 maggio 2008, rispettivamente in prima e seconda convocazione. I risultati 2007 riflettono l’andamento positivo di tutte le aree di attività. Al miglioramento hanno contribuito per l’intero anno le società acquisite nel corso del precedente esercizio. A parità di perimetro di consolidamento l’incremento dell’Ebitda è pari a 33,8 milioni di Euro (+7,1%). Durante l’anno sono stati realizzati 379,9 milioni di Euro di investimenti, di cui 41,7 milioni di Euro costituiscono un’anticipazione rispetto a quanto pianificato per gli esercizi successivi. Principali dati economico-finanziari consolidati
(milioni di Euro) 31/12/06 (A) 31/12/07 (B) Var. % (B/a)
Ricavi consolidati 2. 187,3 2. 583,3 +18,1%
Ebitda 474,6 528,5 +11,4%
Ebit 290,5 323,4 +11,3%
Utile ante imposte 256,5 290,0 +13,1%
Utile netto attività in funzionamento 151,7 173,4 +14,3%
Utile netto attività discontinue 0,3* - n. S.
Utile netto del Gruppo (dopo le attribuzioni a terzi) 147,4 167,4 +13,6%
Utile per azione (Euro) 0,692 0,786 +13,6%
Dividendo per azione (Euro) 0,54 0,62 +14,8%
* Consorcio Agua Azul.
(milioni di Euro) 3 1/12/06 3 1/12/07
Investimenti 293,4 379,9
(milioni di Euro) 3 1/12/06 30/9/07 3 1/12/07
Indebitamento Finanziario Netto 1. 197,6 1. 419,0 1. 322,5
Patrimonio Netto 1. 376,9 1. 375,2 1. 439,7
Risultati 2007 Del Gruppo Acea I ricavi consolidati ammontano a 2. 583,3 milioni di Euro e presentano un incremento complessivo di 396,0 milioni di Euro (+18,1%) rispetto al precedente esercizio, in conseguenza essenzialmente dell’aumento dei volumi di energia elettrica prodotta e venduta e dell’espansione nella gestione del servizio idrico integrato. Il costo del lavoro si attesta a 225,2 milioni di Euro da 226,2 milioni di Euro del 2006 (-1,0 milioni di Euro). La variazione è influenzata, tra l’altro, dal recepimento, ai fini del calcolo Ias 19, della modifica normativa relativa al Tfr – che riduce il costo del lavoro di 7,3 milioni di Euro – e dalla variazione del perimetro di consolidamento. Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) consolidato aumenta dell’11,4% a 528,5 milioni di Euro, rispetto ai 474,6 milioni di Euro dell’esercizio 2006. L’ebitda 2007 beneficia: - del contributo per l’intero anno di Publiacqua (consolidata da aprile 2006), di Tea (acquisita a luglio 2006) e di Alpenergie (acquisita ad agosto 2006); - del funzionamento per dodici mesi della centrale di Roselectra, entrata in esercizio a fine 2006; dell’avvio dell’operatività, nell’ultimo trimestre dell’anno, della centrale di Le i nì. Il contribuito di Tea all’Ebitda del Gruppo al 31/12/07 è di 20,9 milioni di Euro, rispetto ai 10,1 milioni di Euro del 2006. Alla formazione del Margine Operativo Lordo (Ebitda) complessivo concorrono: le reti dell’energia per il 46%; le gestioni idriche per il 41%; il mercato dell’energia per il 9%; la termovalorizzazione per il 4%. Il Risultato Operativo (Ebit) aumenta dell’11,3% passando da 290,5 milioni di Euro del 2006 a 323,4 milioni di Euro nel 2007. L’utile netto consolidato, dopo le attribuzioni a terzi risulta pari a 167,4 milioni di Euro (+13,6% rispetto a 147,4 milioni di Euro del 31/12/06). Il tax rate del 2007 è pari al 40,2%, leggermente inferiore a quello dell’esercizio 2006 (40,9%). L’utile per azione è pari a 0,786 Euro (0,692 Euro al 31/12/06). Gli investimenti del Gruppo, pari a 379,9 milioni di Euro (+86,5 milioni di euro rispetto al 2006), sono ripartiti nel seguente modo: gestioni idriche: 186,8 milioni di Euro (49% del totale); reti dell’energia: 133,9 milioni di Euro (35% del totale); mercato dell’energia: 40,8 milioni di Euro (11% del totale); capogruppo: 12,0 milioni di Euro (3% del totale); termovalorizzazione: 6,4 milioni di Euro (2% del totale). La redditività del capitale investito al 31 dicembre 2007 è pari all’11,7%, sostanzialmente in linea con il dato del bilancio 2006 (11,3%). La Situazione patrimoniale consolidata al 31 dicembre 2007 evidenzia un capitale investito netto di 2. 762,2 milioni di Euro (2. 574,5 milioni di Euro al 31/12/06), coperto per 1. 439,7 milioni di Euro dal patrimonio netto complessivo (1. 376,9 milioni di Euro al 31/12/06) e per 1. 322,5 milioni di Euro dall’indebitamento finanziario netto (1. 197,6 milioni di Euro al 31/12/06 e 1. 419,0 milioni di Euro al 30/9/07). L’aumento dell’indebitamento risente essenzialmente, come già evidenziato, dell’anticipazione, rispetto al Piano, di investimenti tecnici per 41,7 milioni di Euro e dell’incremento dello stock di crediti delle gestioni idriche derivante dall’introduzione di nuovi sistemi di fatturazione. Al 31 dicembre 2007 l’incidenza dell’indebitamento finanziario netto sul capitale investito (gearing) si attesta al 47,9% (46,5% a fine 2006). Il rapporto indebitamento finanziario netto/Ebitda resta sostanzialmente invariato passando da 2,52x del 31/12/06 a 2,50x al 31/12/07. In considerazione del miglioramento dei risultati economici e della solidità della struttura patrimoniale della Società, in coerenza con la politica dei dividendi seguita per gli esercizi precedenti, sarà proposta all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,62 Euro per azione (0,54 Euro per azione nel 2006, +14,8%). Risultati 2007 Per Settore Di Attivita’ Gestioni idriche Nel 2007 l’Ebitda dell’area idrica aumenta del 3,0% a 212,8 milioni di Euro. Al 31 dicembre 2007, i volumi di acqua fatturata dell’Ato2-lazio Centrale si attestano a 447 milioni di metri cubi (442 milioni di metri cubi al 31/12/06) e degli altri Ato a 276 milioni di metri cubi (226 milioni di metri cubi al 31/12/06). Reti dell’Energia Le Reti dell’Energia nel 2007 registrano un incremento dell’Ebitda del 9,8% a 236,7 milioni di Euro. Al 31 dicembre 2007, l’energia elettrica immessa in rete risulta pari a 11. 747,1 Gwh (11. 567,4 Gwh nel 2006), così ripartita: - mercato maggior tutela 6. 147,1 Gwh (7. 169,9 Gwh nel 2006); - mercato libero e salvaguardia 5. 600,0 Gwh (4. 397,5 Gwh nel 2006). Mercato dell’Energia Nell’esercizio 2007, l’Ebitda dell’area Mercato dell’Energia aumenta del 23,2% a 46,2 milioni di Euro. La produzione di energia elettrica è pari a 4. 651,7 Gwh (di cui 242,5 Gwh da impianti idroelettrici, 4. 391,2 Gwh da impianti termoelettrici e 18,0 Gwh dall’impianto eolico di Longano), rispetto a 3. 049,6 Gwh del 2006. Le vendite di elettricità sono pari a 17. 087 Gwh (13. 659 Gwh nel 2006) ripartite nel seguente modo: mercato maggior tutela 5. 746 Gwh (6. 671 Gwh nel 2006); mercato libero e salvaguardia 11. 341 Gwh (6. 988 Gwh nel 2006). Termovalorizzazione Il contributo dell’attività di termovalorizzazione all’Ebitda del Gruppo nel 2007 è pari a 20,9 milioni di Euro (10,1 milioni di Euro nel 2006). L’incremento del margine è influenzato dal diverso periodo di consolidamento. Nel 2007 gli impianti di San Vittore e Terni hanno complessivamente conferito biomasse per 178. 240 tonn. (87. 926 tonn. Nel 2006) e hanno ceduto energia elettrica per 142. 258 Mwh (71. 464 Mwh nel 2006). Fatti Di Rilievo Successivi Alla Chiusura Dell’esercizio 2007 Ed Evoluzione Prevedibile Della Gestione Il 3 marzo 2008, Fitch ha confermato il rating “A+” sul debito a lungo termine di Acea, modificando l’outlook da Stabile a Negativo. Il rating “A+” riflette la stabilità del cash flow generato dalla Società, che opera principalmente in attività regolamentate. La revisione dell’outlook da Stabile a Negativo è imputabile all’aumento dell’indebitamento, determinato dalle acquisizioni nei settori idrico e della termovalorizzazione. Gestioni idriche - L’obiettivo di Acea è quello di rafforzare la posizione di leadership in Italia attraverso l’ulteriore espansione in Ato territorialmente contigui e la costituzione di un soggetto industriale unico per la gestione dei servizi idrici integrati degli Ato della Toscana. A tal fine, il 24 novembre 2007 è stato firmato l’Accordo Quadro per l’avvio formale del processo di integrazione industriale del settore. Il 28 novembre 2007, l’Agcm (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha sanzionato Acea per presunta violazione dell’art. 81 del Trattato di Roma (intese restrittive della concorrenza) in relazione all’acquisizione del 40%, congiuntamente con Suez Environnement, di Publiacqua (società di gestione dell’Ato di Firenze). La sanzione, pari a 8,3 mln di euro, è stata corrisposta nel mese di febbraio 2008. Contro il provvedimento dell’Agcm, Acea ha presentato un ricorso al Tar del Lazio, la cui discussione nel merito è prevista il 7 maggio prossimo. Successivamente al provvedimento dell’Agcm, Acea e Suez Environnement hanno siglato un accordo per la razionalizzazione ed il coordinamento delle rispettive partecipazioni nelle società idriche della Toscana. Reti dell’Energia – L’aeeg ha pubblicato a fine dicembre 2007 il Documento Finale relativo al nuovo ciclo tariffario 2008-2011 che prevede, tra l’altro: un tasso di remunerazione del capitale investito (Wacc) pari al 7,0% per le attività di distribuzione (6,8% nel periodo 2004-2007) e 7,2% per le attività di misura (8,4% nel precedente periodo regolatorio): un recupero di efficienza programmato (X-factor) pari all’1,9% per le attività di distribuzione e al 5,0% per le attività di misura. Nell’area della distribuzione elettrica, prosegue il programma di investimenti finalizzato alla modernizzazione della rete, che comprende l’installazione dei contatori digitali che si completerà entro il 2009. Mercato dell’Energia – Aceaelectrabel Produzione ha raggiunto i propri obiettivi nel settore della generazione termoelettrica, incrementando sensibilmente la potenza installata e assicurando una solida base produttiva a vantaggio della Jv Aceaelectrabel. Gli investimenti nell’attività di generazione si concentreranno in futuro principalmente nello sviluppo di parchi eolici, con l’obiettivo al 2012 di raggiungere una capacità complessiva di 185 Mw. Il Gruppo si prefigge inoltre una sensibile crescita dell’attività di vendita del gas al fine di valorizzare e fidelizzare l’attuale clientela con offerte dual fuel. La Società, insieme a Gaz de France International, ha presentato domanda (dichiarata conforme ai requisiti richiesti dal Ministero per lo Sviluppo Economico) per partecipare alla gara relativa alle concessioni per la conversione in stoccaggio dei giacimenti in fase avanzata di coltivazione di Bagnolo Mella (Provincia di Brescia) e San Benedetto (Ascoli Piceno). Termovalorizzazione – L’obiettivo di Acea è quello di aumentare la potenza degli impianti di produzione dagli attuali 20 megawatt elettrici (Mwe) a 80 Mwe. A tal fine, la Società ha già ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie per l’adeguamento dell’impianto di San Vittore da 10 Mwe a 30 Mwe e si trova in una fase molto avanzata del processo autorizzativo per la costruzione di altri impianti da 40 Mwe complessivi nel Lazio. Il 16 gennaio 2008 Acea e Pirelli Ambiente hanno comunicato che la joint venture Apice realizzerà progetti finalizzati alla produzione di combustibile di qualità (Cdr-q) da rifiuti. Convocazione Dell’assemblea E Dividendi Il Consiglio di Amministrazione di Acea Spa ha convocato l’Assemblea degli Azionisti per i giorni 29 aprile e 22 maggio 2008, rispettivamente in prima e seconda convocazione. Come già evidenziato, sarà proposta all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0,62 Euro per azione. La data di stacco cedola verrà proposta per il 2 giugno e la messa in pagamento avverrà il 5 giugno successivo. L’assemblea sarà inoltre chiamata a deliberare in merito alla nomina della società di revisione e all’affidamento dell’incarico di revisione del Bilancio di Esercizio e del Bilancio Consolidato per il periodo 2008-2016. .
 
   
 

<<BACK