Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 02 Aprile 2008
 
   
  SCUOLA MESTIERI DI VENDITA E FRATELLI LA BUFALA FORMAZIONE E PROFESSIONALITÀ NELLA RISTORAZIONE.

 
   
  Lunedì 21 e martedì 22 gennaio2008, si è tenuto presso Smv - Scuola mestieri di Vendita di Trino (Vc) – il corso “Back Stage” per il Gruppo Lg, Master Franchisor di Fratelli La Bufala. Il corso, dedicato all’attività di store management, è stato ideato e realizzato da Smv per fornire strumenti di supporto alla leadership situazionale e alla gestione delle risorse umane. Nelle nostre aule sono stati coinvolti undici Direttori – dunque veri e propri “addetti ai lavori” - di punti di ristorazione della catena “Fratelli La Bufala”, un brand che esporta in tutto il mondo un modo unico, vincente e “squisitamente napoletano” di fare ristorazione. Le due giornate di formazione sono nate dall’esigenza di implementare il valore del brand anche attraverso un’adeguata formazione e motivazione di chi coordina quotidianamente la relazione finale con il cliente. Per questo motivo il corso è stato caratterizzato da molti momenti di riflessione sulle esperienze lavorative dei corsisti. Da qui è emersa la necessità di introdurre nei punti vendita della loro catena non solo tematiche comuni, ma un vero e proprio “mondo” di riferimento, fatto di regole, valori e comportamenti condivisi, indispensabili per esprimere e rafforzare l’identità del marchio. A questa conclusione si è giunti attraverso un precorso formativo articolato dedicato principalmente alla comprensione delle trasformazioni e delle tendenze sociali ed economiche che stanno cambiando il mondo della vendita e della relazione con il Cliente: non più Clienti “ostaggio” di un’offerta sempre uguale, ma consumatori avveduti e competenti in grado di scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze. La prima giornata ha visto protagoniste le trasformazioni e le tendenze sociali che hanno generato il cambiamento nel mondo della vendita, l’evoluzione della relazione con il Cliente, i nuovi scenari del consumo e il cambiamento dei modelli per riconoscere i Clienti attraverso l’osservazione del “mindstyle”. Durante la seconda giornata sono stati quindi proposti gli strumenti per una gestione efficace del cambiamento, analisi e valutazione dei processi comportamentali della leadership, una gestione responsabile dei collaboratori e lo scambio e condivisione di idee ed esperienze tra persone che fanno parte della stessa squadra. Due giorni di lavoro intenso, che hanno dimostrato come la creazione di un brand di successo – e questo è quanto mai vero in un campo come la ristorazione - passi anche attraverso il valore (aggiunto) del servizio che viene offerto al Cliente finale. Un augurio di buon lavoro dunque ai nostri primi store managers, affinché come abili surfisti della vendita “sentano ogni giorno il clima e quale onda cavalcare”. . .  
   
 

<<BACK