|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 03 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
INNOVAZIONE, IMPRESA E STRUTTURE DI SUPPORTO: LA POLITICA A CONFRONTO
|
|
|
 |
|
|
Sesto San Giovanni, 3 aprile 2008 – L’iniziativa è stata promossa da Aida, Associazione Italiana delle Agenzie di Sviluppo Locale e Marketing Territoriale (24 agenzie di sviluppo), Apsti, Associazione Parchi Scientifici Tecnologici Italiani (31 parchi scientifici e tecnologici) e Bic-italia Net, Associazione Italiana dei Bic e degli Organismi Locali di promozione dell’imprenditorialità (14 organismi sul territorio) per sottolineare l’urgenza e la necessità di aprire un vero confronto politico e istituzionale sulle politiche e sulle iniziative a sostegno di creazione di nuove imprese innovative e, in particolare, sui servizi di incubazione d’impresa. Gli incubatori - e con loro gli operatori che li gestiscono - ricadono oggi al di fuori del cono di attenzione delle istituzioni nazionali. È fortemente carente in Italia una legislazione e una normativa di sostegno per favorire la nascita e la crescita di nuove soggetti imprenditoriali che usino l’innovazione come motore del loro sviluppo. Aida, Apsti e Bic Italia Net hanno deciso di coordinare più strettamente le loro attività e di dare vita a una task force per iniziare a costruire un sistema nazionale di incubazione, attraverso lo scambio di esperienze e di competenze e la condivisione, anche con altre reti, di progetti e contenuti. Con questo percorso le tre reti vogliono dare un contributo concreto alla creazione di una “filiera italiana dell’innovazione”, ovvero l´insieme degli attori e delle strutture, pubbliche e private, che concorrono a valorizzare e promuovere l´innovazione di impresa e la competitività del sistema economico nazionale, attraverso il riconoscimento dei rispettivi ruoli e del valore delle esperienze maturate. Nella costruzione di questa “filiera” si rende indispensabile l’intervento delle istituzioni nazionali per definire politiche, indirizzi e strumenti di sostegno omogenei e sistemici, in grado di ottimizzare al meglio le risorse pubbliche erogate e di verificare l’efficacia e i risultati delle azioni sviluppate. La “filiera italiana dell’innovazione” dovrebbe, inoltre, non solo valorizzare le strutture di incubazione, ma promuovere la finanza per l’innovazione, il trasferimento tecnologico, i rapporti tra il mondo delle imprese con quello dell’Università e dei Centri di Ricerca e l’internazionalizzazione delle start up innovative. Una strada obbligata da percorre, secondo le tre associazioni, se si vuole rilanciare con decisione la competitività del Sistema Paese. Per approfondire e discutere su questi argomenti è stato organizzato, venerdì 4 aprile, un incontro pubblico con i candidati alle prossime elezioni. L’iniziativa si terrà presso l’incubatore Laboratorio Innovazione Breda (Lib) (via Venezia, 23), simbolo della reindustrializzazione di Sesto San Giovanni ed emblema milanese della creazione di imprese innovative. Il Programma Innovazione, Impresa E Strutture Di Supporto: La Politica A Confronto Ore 11. 00 - Presentazione Dell’iniziativa : Fabio Terragni, Presidente di Aida, Associazione Italiana delle Agenzie di Sviluppo Locale e Marketing Territoriale (24 agenzie di sviluppo); Alessandro Giari, Presidente di Apsti, Associazione Parchi Scientifici Tecnologici Italiani (31 parchi scientifici e tecnologici); Luigi Boldrin, Presidente di Bic-italia Net, Associazione Italiana dei Bic e degli Organismi Locali di promozione dell’imprenditorialità (14 organismi sul territorio). Ore 11. 15 - Tavola Rotonda Partecipano: Il rappresentante dei giovani imprenditori: Marco Campanari, Presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Lombardia. I candidati alle prossime elezioni : Matteo Colaninno, candidato Pd, Augusto Rocchi, candidato Sinistra Arcobaleno, Paolo Romani, candidato Pdl (invitato) , Bruno Tabacci, candidato Udc (invitato)- Modera:emil Abirascid, giornalista collaboratore Il Sole 24 Ore. Con le testimonianze di giovani imprenditori : La partecipazione al convegno è gratuita e aperta al pubblico. Per ragioni organizzative si prega di confermare la propria iscrizione a sinusia@milanomet. It oppure sala@milanomet. It . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|