Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Aprile 2008
 
   
  LA CONFERENZA DEL CONSIGLIO D’EUROPA ADOTTA DELLE DIRETTIVE PER MIGLIORARE LA COOPERAZIONE TRA LE AUTORITÀ DI CONTROLLO E I FORNITORI DI SERVIZI INTERNET

 
   
  Strasburgo, 8 aprile 2008 – Al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta ai reati legati ad internet - pornografia infantile, furto d’identità e altre forme di frodi, reti botnet e attacchi del tipo “denial of service” - i partecipanti alla conferenza del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica hanno adottato, nella giornata del 2 april, delle direttive per consolidare la cooperazione tra le autorità di controllo e i fornitori di servizi internet nelle indagini sulla criminalità informatica. Attraverso l’adozione di tali direttive, la conferenza ha sottolineato l’importanza di raggiungere un adeguato equilibrio tra la necessità di rafforzare la sicurezza delle informazioni e delle tecnologie di comunicazione e la necessità di consolidare la protezione della privacy, dei dati personali, della libertà di espressione e di altri diritti fondamentali. La conferenza - tenutasi nelle giornate del 1 e 2 aprile a Strasburgo - ha riunito oltre 200 esperti di criminalità informatica provenienti da 65 paesi, organizzazioni internazionali e il settore privato, per discutere le nuove minacce e le nuove tendenze, rivedere l’efficacia della legislazione sulla criminalità informatica e promuovere l’accesso globale alla Convenzione del Consiglio d’Europa – l’unico strumento internazionale vincolante contro la criminalità informatica. Paesi di tutto il mondo si sono ispirati alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica in seguito alla sua adozione, avvenuta nel 2001. Nel corso della conferenza la Georgia ha firmato la Convenzione, le Filippine sono state invitate ad aderirvi (dopo la Repubblica del Costa Rica e il Messico nel 2007) e la Repubblica Dominicana ha presentato domanda di adesione. I participanti hanno discusso delle misure volte a potenziare l’efficacia della cooperazione internazionale - inclusi i punti di contatto della rete 24/7 - e a migliorare il coordinamento a livello nazionale. I vari paesi convengono sul fatto che il Consiglio d’Europa e il G8 High-tech Crime Subgroup (sotto-gruppo del G8 sulla criminalità legata all’alta tecnologia) dovrebbero mantenere un elenco congiunto dei punti di contatto. In futuro, il Consiglio d’Europa contribuirà alla prossima riunione del Forum sulla governance di internet che si terrà ad Hyderabad (India) nel dicembre del 2008. Le conclusioni della conferenza e le linee guide adottate sono disponibili all’indirizzo: www. Coe. Int/cybercrime. .  
   
 

<<BACK