|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
CAGLIARI, BUE ROSSO, DALLA REGIONE NESSUNA DISCRIMINAZIONE
|
|
|
 |
|
|
Le razze che corrono maggiormente il rischio di estinguersi avranno la precedenza nelle graduatorie che verranno stilate per accedere ai finanziamenti, perché la Regione ritiene, nel rispetto dello spirito della norma, di stabilire punteggi di premialità inversamente proporzionale al numero degli animali registrati. In sostanza, andrà più punteggio alle razze che contano meno capi e che quindi sono più a rischio. Si tratta di criteri di valutazione che sono stati comunicati e concordati alle associazioni di categoria nel corso di una delle ultime e recenti riunioni del Tavolo verde, e sui quali non erano state sollevate obiezioni. L’assessorato regionale dell’Agricoltura replica alle accuse lanciate in questi giorni da Coldiretti di Oristano, che aveva parlato di scarsa sensibilità della Regione nei confronti del Bue Rosso, patrimonio zootecnico del Montiferru. Alcune specie, come il Suino sardo, avranno un punteggio maggiore rispetto alle razze bovine o caprine, ma solo perché il Suino corre più rischi di abbandono. Per lo stesso motivo, il Bue Rosso, visto il minor numero di capi e quindi il pericolo maggiore di estinzione, è stato maggiormente tutelato rispetto agli altri bovini e alla Capra sarda nell’attribuzione dei punteggi. In questo contesto, gli allevatori del Montiferru non devono temere la presenza di appena 90 capi suini iscritti in 8 allevamenti, che assorbiranno appena 45mila euro di risorse del Psr nel quinquennio di impegno, rispetto ai 1. 800 bovini della razza sardo-modicana (il bue rosso) per i quali si prevede di assegnare circa 2 milioni di euro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|