|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO IL MASTER PLAN PER SANT´ELIA
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 8 Aprile 2008 - L´office for Metropolitan Architecture (Oma) ha presentato il 4 aprile a Cagliari il "Concept Master Plan", il piano di azione per la riqualificazione del quartiere cagliaritano di Sant´elia. Il Master Plan, per il quale è stato previsto un investimento iniziale di 30 milioni di euro, è stato concepito per affrontare le complesse problematiche sociali ed ambientali che caratterizzano un´area della città per troppo tempo trascurata. Il Master Plan è stato illustrato da uno dei soci dell´Oma, Floris Alkemade, al Presidente della Regione Sardegna, Renato Soru, e a Francesco Licheri, Presidente dell´Azienda regionale per l´edilizia abitativa (Area), proprietaria degli alloggi di edilizia sociale presenti nel quartiere. L´evento segue a breve distanza la firma di un accordo tra il Comune di Cagliari e la Regione Sardegna, che comprende la riqualificazione del quartiere di Sant´ Elia, il quale si sviluppa su un´area di 73 ettari di particolare pregio ambientale sul fronte mare della città. "Il Master Plan è incentrato sulla ristrutturazione di un complesso di edilizia sociale modernista, ormai degradato, risalente agli anni ´70 e ubicato in prossimità del porto di Sant´elia - ha spiegato il Presidente Licheri -, e sulla rigenerazione, tramite l´introduzione di nuove funzioni, delle zone pubbliche. La proposta prevede interventi architettonici minimi al fine di preservare la qualità particolare degli edifici esistenti e migliorare il loro potenziale". "I nuovi alloggi - ha aggiunto Licheri -, improntati alla funzionalità, manterranno il loro carattere di edilizia sociale, mentre gli spazi collettivi verranno ridefiniti in parte come esercizi commerciali e in parte come aree pubbliche riqualificate. In questo modo, oltre a creare un contesto in cui si possa sviluppare un rinnovato spirito di appartenenza e coesione sociale, verrà migliorata la sicurezza dei residenti. Il progetto sarà realizzato secondo un approccio partecipativo che prevede colloqui e riunioni con gli abitanti". Il progetto prevede anche di ricollegare il quartiere con il suo porto, attualmente inutilizzato, stimolando la rinascita del lungomare che sarà dotato di diverse infrastrutture: scuole, negozi e strutture temporanee a varia destinazione d´uso. Il lungomare potrebbe inoltre accogliere una nuova localizzazione dello stadio Sant´elia, più consona rispetto al contesto circostante. Nuove bretelle stradali e una linea tramviaria miglioreranno i collegamenti della zona con il centro città. La forte componente ecologica del piano porta a prevedere la riduzione del traffico privato nel quartiere e la riapertura di un canale per favorire la biodiversità marina. Un´altra proposta consiste nella promozione del turismo ambientale sui colli adiacenti di Sant´ignazio e Sant´elia, che faranno parte dell´area naturalistica di Calamosca. "L´ambizione del Master Plan non è solo quella di riqualificare una zona sottovalutata e la sua comunità - ha spiegato Alkemade, associato Oma e responsabile del progetto - ma, in una visione più allargata, prevede la valorizzazione a beneficio di tutta la regione del potenziale del suo lungomare spettacolare, migliorando al contempo le condizioni sociali e ambientali degli attuali residenti, nonché il contesto naturale circostante". Il progetto cagliaritano vede impegnati i soci di Oma, Floris Alkemade e Rem Koolhaas, mentre il capoprogetto è Cristina Murphy. L´office for Metropolitan Architecture è un importante studio internazionale che si occupa di architettura, urbanistica e ricerca culturale contemporanea. Attualmente è coinvolto in numerosi progetti in Europa, Asia, nel Medio Oriente e in America del Nord. L´ufficio è guidato da sei soci. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|