|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
INAUGURATO IMPIANTO FOTOVOLTAICO NELLŽAUSSA CORNO
|
|
|
 |
|
|
San Giorgio di Nogaro, 8 aprile 2008 - UnŽoccasione per affrontare i temi dellŽenergia, e in particolare quelli relativi alle prospettive offerte in campo energetico dal sostegno della Regione alla valorizzazione e allo sviluppo delle fonti alternative, è stata offerta dallŽinaugurazione, nella zona industriale dellŽAussa Corno, a San Giorgio di Nogaro, dellŽimpianto di pannelli fotovoltaici della cooperativa Idealservice, alla quale conferiscono i rifiuti solidi urbani da raccolta differenziata tutti i comuni della Provincia di Gorizia, e di una parte di quelli della Provincia di Udine. La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Regione, del sottosegretario agli Interni e del sindaco. I pannelli posti in opera a San Giorgio, di tipo avanzato (si orientano in direzione del sole grazie a un sistema Gprs che sfrutta i satelliti geostazionari), consentono di produrre 200 Kw di energia elettrica; lŽequivalente del fabbisogno energetico annuo di settanta famiglie. Questa installazione riveste interesse alla luce dellŽattuale situazione energetica. Infatti, in senso globale, in questi dieci anni, è stato detto, il costo del petrolio è aumentato di dieci volte, ma per fortuna, nello stesso periodo il prezzo della benzina e del gasolio è solamente raddoppiato, perché sono state contenute lŽIva relativa e le accise. Per ridurre i costi che comunque gravano sulle famiglie sarebbe dunque opportuno provvedere agli interventi di coibentazione sugli edifici e sulle abitazioni e incrementare la diffusione dei mezzi di trasporto merci e persone di tipo ibrido, che sfruttano la combustione dei carburanti tradizionali, ma anche altre fonti di energia. La Regione da parte sua sostiene lŽinstallazione di pannelli fotovoltaici, così come la diffusione della produzione di energia da biomasse, i combustibili derivati dalla natura. Ha, tra lŽaltro, finanziato un progetto a cura dellŽUniversità di Trieste, con la collaborazione della Caffaro di Torviscosa e della Friulchem di Vivaro, per ottenere bioetanolo (un gas combustibile), dalla criomacinazione degli scarti della lavorazione dei prodotti agricoli. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|