Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Aprile 2008
 
   
  BASTA CON GLI SCANDALI A OROLOGERIA – VICEPRESIDENTE GIUNTA VENETA

 
   
   La comunicazione è un fattore di trasparenza e correttezza e deve essere seria ed esatta; ma insospettisce questo continuo tempismo che vede un domino strano: parte la mozzarella di bufala campana con la diossina, e ritroviamo la diossina nelle acque della laguna veneta, e ora, in maniera figurata sotto forma di altri prodotti chimici nel vino. Più che un problema “tecnico”, non vorrei che questo diventasse un botta e risposta da parte di qualcuno. Lo ha affermato il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto, commentando lo “scandalo” del vino del quale è stata data notizia il 3 aprile. Per quanto ci riguarda – ha aggiunto il vicepresidente – vaglieremo tutta la comunicazione e ci riserveremo anche eventuali azioni di tutela del Veneto se questa fosse distorta, poco precisa o lasciasse fumus di inquinamenti del vino in zone dove non ce ne sono. L’italia è lunga e stretta – ha detto ancora – ma quando la si comunica, soprattutto all’estero, è una sola. Diventa difficile spiegare che si tratta di fenomeni limitati. Per quanto concerne il Veneto so bene cosa abbiamo investito in qualità e certificazione, con successi di mercato riconosciuti. I vini veneti, con le 25 Doc, le 3 Docg e le loro Igt coprono oltre il 28 per cento dell’export nazionale. La nostra produzione supera i 7 milioni di ettolitri ed è ottenuta grazie a circa 77 mila ettari di vigneto, coltivati da 72 mila produttori: non sono certo grossisti del vino e, sicurezza nella sicurezza, sono loro i primi consumatori del vino che fanno. Ma ancora una volta, all’italiana – ha concluso il vicepresidente della Giunta veneta –vogliamo farci harakiri, e ci facciamo del male da soli. Abbiamo approfittato del Vinitaly per dire che 70 milioni di bottiglie sono velenose, difficile spiegare le reali dimensioni del problema, che in ogni caso è emerso proprio perché il sistema è ben controllato e ci sono verifiche continue. .  
   
 

<<BACK