|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Aprile 2008 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA A PERUGIA LA CARTA DI IDONEITA’ ELETTROMAGNETICA PRESENTATA AL CONGRESSO NAZIONALE CIRIAF
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 7 aprile 2008 - Il 4 e 5 aprile prossimi si è svolta a Perugia, presso la Facoltà di Ingegneria della locale Università, il Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile, Tutela dell’Ambiente e della Salute Umana organizzato dal Ciriaf (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento da Agenti Fisici). Giunto ormai all’ottava edizione, il convegno costituisce un momento importante per la condivisione di informazioni e dati riguardanti le principali tematiche di inquinamento, con particolare attenzione all’inquinamento da agenti fisici. La Provincia di Alessandria era presente con il progetto “C. I. E. – Carta di Idoneità Elettromagnetica – per il monitoraggio dei campi elettromagnetici a radiofrequenza nella Provincia di Alessandria”, realizzato in collaborazione con il dipartimento Arpa di Alessandria. Lo scopo è quello di pianificare campagne di misura mirate al controllo dei livelli di esposizione della popolazione e dell’ambiente a campi elettromagnetici a radiofrequenza (da 100Khz – 3Ghz), secondo quanto previsto dalla Legge Regionale n°19 del 2004. “La C. I. E. Si è rivelata un valido strumento per definire la localizzazione della rete di monitoraggio a livello locale – dichiara il presidente della Provincia di Alessandria, Paolo Filippi – offrendo la possibilità di effettuare le rilevazioni attraverso la rete istituita con la Fondazione Ugo Bordoni di Bologna. Questa ha dato il via ad un monitoraggio ad ampio spettro diffuso su tutto il territorio provinciale, volto ad individuare le zone a bassa, media o alta criticità di esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza”. Risultato di questa ampia iniziativa sono state oltre 900 misure diffuse su tutto il territorio provinciale: dall’analisi dei risultati, oggetto di una prossima pubblicazione, è scaturita una bassa criticità di esposizione del territorio. “La possibilità di presentare il progetto della C. I. E. Ad un convegno scientifico di rilevanza nazionale – aggiunge l’assessore all’Ambiente, Renzo Penna – è un importante riconoscimento per un lavoro di eccellenza svolto dalla Provincia in collaborazione con l’Arpa del Piemonte, che consente la valorizzazione, in ambiti più ampi, di una prevenzione e di una tutela ambientale del territorio che tengono conto delle caratteristiche e delle tendenze di sviluppo di tutti i 190 Comuni della provincia”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|