Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Aprile 2008
 
   
  LA GENUINITA’ DEI CIBI PASSA PER LA TECNOLOGIA

 
   
   “Si è quello che si mangia”, dice un vecchio proverbio, e un sempre maggior numero di persone lo pensa, in Italia e in tutto il mondo. E vuole mangiare di qualità per essere di qualità. Da qui una richiesta sempre più forte da parte del pubblico di genuinità e “naturalità” dei cibi, che modifica le abitudini di acquisto e che apre al settore agroalimentare italiano, e a quello parmense in particolare, vista la sua vocazione alla qualità, grandi opportunità ma pone anche sfide complesse. Una per tutte: come coniugare le richieste del pubblico, l’ormai raggiunta globalizzazione dei mercati di sbocco (i cibi fanno migliaia di chilometri, non più solo decine o centinaia), l’evoluzione delle normative, con le esigenze economiche e di processo di quello che è un settore industrializzato a tutti gli effetti ? Come sempre, applicando maggiore e migliore tecnologia nel confezionamento e imballaggio dei prodotti alimentari, creando cibi che mantengano le loro caratteristiche organolettiche, nutrizionali e sanitarie da una parte e l’economicità della produzione industriale dall’altra, per il consumatore globale. A queste tecnologie della genuinità è dedicata la prima della serie 2008 delle Giornate dell’Innovazione della Camera di Commercio di Parma. Il seminario, “Tecnologie e materiali per il confezionamento alimentare di nuova generazione” si svolgerà nell’arco dell’intera giornata del prossimo 8 aprile presso il Centro Congressi della Camera di Commercio di Parma in Via Verdi 2 a partire alle ore 9. 30. L’incontro, aperto agli operatori del settore, darà un quadro quanto più possibile concreto, i parametri necessari per esaminarne la possibile applicazione dei processi di confezionamento ad alta tecnologia, dei materiali avanzati e dei procedimenti di conservazione e sterilizzazione senza additivi, offrendo un panorama di quanto disponibile sul mercato e in preparazione nei laboratori di ricerca per utilizzo da parte dei produttori alimentari. Particolare spazio verrà dato all’attività dei laboratori di ricerca attivi nel parmense e alle esperienze delle aziende utilizzatrici e fornitrici. La partecipazione alle Giornate dell’Innovazione è gratuita previa registrazione che è possibile effettuare anche online all’indirizzo www. Pr. Camcom. It/innovazione/iscrizione_online. Htm .  
   
 

<<BACK