Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Aprile 2008
 
   
  DESIO(MI),INAUGURATA UNITA´ DI ONCOLOGIA MEDICA BRESCIANI:"AVVICINIAMO LA MEDICINA AI PAZIENTI SUL TERRITORIO"

 
   
  Desio/mi, 8 aprile 2008 - "La lotta ai tumori è fra le linee di intervento prioritario del nostro Piano socio-sanitario regionale. Il Piano oncologico regionale - nel corso degli ultimi 8 anni la Lombardia si è dotata di ben 2 Piani Oncologici - rappresenta il principale strumento di attuazione di questa attività. Anche in campo oncologico, la programmazione regionale mette il cittadino al centro del sistema e vuole orientare la crescita dei servizi in una logica di "rete", stimolando la sussidiarietà e indirizzando le risorse in maniera efficiente verso i bisogni, per garantire livelli massimi di efficacia per la cura della patologia oncologica". Lo ha detto l´assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, inaugurando oggi l´unità operativa complessa di Oncologia Medica del Presidio Ospedaliero di Desio (Milano). La struttura segue il malato oncologico in tutto il suo iter diagnostico-terapeutico, all´interno di un ambiente creato appositamente per favorire il comfort dell´utenza, ed eroga prestazioni sanitarie in regime ambulatoriale o di ricovero giornaliero (day hospital). "La Regione - ha detto Bresciani - è particolarmente impegnata nella realizzazione di ´Reti di Patologia´, che rappresentano una importante evoluzione culturale del sistema di assistenza sanitaria, sia dal punto di vista organizzativo che tecnologico. In questo contesto si inserisce la realizzazione della ´Rete Oncologica Lombarda´ (Rol), avviata dalla Regione Lombardia alla fine del 2005 e in fase di continuo sviluppo". Si tratta di una rete di strutture sanitarie, organizzazioni e professionisti che svolgono la loro attività a favore del malato oncologico in tutte le fasi del percorso assistenziale e di cura, condividendo protocolli diagnostico-terapeutici, per garantire massima qualità e appropriatezza. "E´ importante rimarcare, però, - precisa l´assessore - che la rete oncologica è molto più di un tavolo di esperti che condividono linee-guida cliniche. E´ un modello innovativo di organizzazione dell´assistenza, basato sulla condivisione di servizi, dati e informazioni tra strutture che erogano prestazioni in oncologia". L´organizzazione dell´unità operativa nel presidio di Desio consente di effettuare, in poche ore o in un´unica giornata, gli esami (ematochimici e/o strumentali), la visita medica e la terapia prevista, con evidenti vantaggi per i pazienti e i familiari. Le chemioterapie vengono preparate presso la farmacia dell´ospedale (dove è attivo il laboratorio centralizzato per l´allestimento dei farmaci antiblastici-antitumorali) mentre l´organizzazione è gestita da un sistema informatico integrato che consente elevati standard di sicurezza per pazienti e operatori, riducendo le possibilità di errore terapeutico grazie ai progressivi livelli di controllo e alla informatizzazione dei processi. "L´unità operativa - ha concluso Bresciani - esempio di attività ospedaliera orientata al territorio, e in continuità con le attività dei medici territoriali mediante protocolli diagnostici e terapeutici condivisi, porta la sanità in tempi brevi ai pazienti secondo logiche ´extraospedaliere´ e di comunicazione telematica". L´unità operativa ha in dotazione 10 posti letto in day hospital oncologici accreditati ed effettua giornalmente ambulatori per prime visite e controlli. Nel 2008 è previsto un incremento dell´attività di circa il 20%: saranno effettuate circa 6000 giornate di day hospital, 3600 prestazioni ambulatoriali e presi in carico 500 nuovi pazienti. .  
   
 

<<BACK