Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Aprile 2008
 
   
  CAPRI ART FILM FESTIVAL, QUESTI I VINCITORI DELLA SECONDA EDIZIONE IL CORTO CRACKERS SI AGGIUDICA IL RICONOSCIMENTO DI MIGLIORE CORTOMETRAGGIO

 
   
  Capri, 8 aprile 2008 - Cala il sipario sulla seconda edizione del Capri Art Film Festival, la kermesse sul tema della diversità che si è tenuta a Capri dal 3 al 5 Aprile. Ad aggiudicarsi l’ambito premio di miglior cortometraggio in gara è stato “Crackers” di Salvatore Allocca, capace di saper raccontare in un ambiente come l’aeroporto equivoci e pregiudizi dettati dalla diversità di razza. Il premio miglior regia è stato consegnato a “Rewind” di Daniele Santinicola, un corto di soli 90 secondi; invece il riconoscimento per la miglior sceneggiatura è andato a “Sono in ritardo” di Aldo Rapè per aver toccato con estrema sensibilità il tema della disabilità mentale. A stilare la classifica finale è stata una giuria, presieduta dal celebre produttore cinematografico Gianni Minervini (produttore premio Oscar con il film Mediterraneo), ricca di personaggi illustri del mondo dello spettacolo e del giornalismo: l’attore Alessandro Haber il regista Enrico Salimbeni e il responsabile dell’Ansa Campania Mario Zaccaria. Tra gli ospiti che hanno animato i dibattiti di oggi Anna Pavignano (premio Oscar insieme a Massimo Troisi e Michael Redford per la sceneggiatura de “Il Postino”) e la giovane attrice Federica Citarella (Carabinieri) Ma l’evento clou che ha fatto registrare il tutto esaurito è stato il musical di Guido Lembo, lo chansonnier dell’ Anema e Core che ha debuttato a teatro in uno spettacolo in cui si rivivono, tra balli e canzoni, la storia di Capri e della sua Pazzetta degli ultimi 80 anni: gli anni Venti, in cui i giovani ragazzi, hanno incontrato Jacques Fersen e le sorelle Walcott Perry; gli anni Cinquanta dove appaiono le sagome di Pablo Neruda, Curzio Malaparte, edwin Cerio, Jean Poul Sarte e Roger Perefit; gli anni Sessanta con Dado Ruspoli ed un giovane Guido Lembo che poi è ricomparso nel 2008 nella sua Taverna. .  
   
 

<<BACK